Economia

Profughi e migranti: in fuga (anche) dai cambiamenti climatici

C'è una precisa relazione tra l'aumento della temperatura media della Terra e le richieste di asilo nell'Unione Europea.

Un aspetto poco sottolineato del vasto e sempre drammatico fenomeno delle migrazioni di cui sentiamo ogni giorno parlare riguarda i cambiamenti climatici. Se non faremo nulla per mitigare l'aumento della temperatura del pianeta (il riscaldamento globale), se non attueremo poliche efficaci per ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, in particolare il metano e l'anidride carbonica (CO2) frutto delle attività umane, da qui al 2100 i migranti che chiederanno asilo nell'Unione Europea arriveranno a triplicarsi.

Efficaci e significative. Purtroppo, perfino in uno scenario leggermente ottimistico, con le emissioni in lieve diminuzione (come sembra avvenire), l'aumento di profughi non sarà inferiore a un quarto di quello a cui stiamo assistendo.

Wolfram Schlenker, ricercatore (economia e scienze della Terra, Columbia University's School of International and Public Affairs), fa il punto sulla questione in un studio pubblicato su Science, dove senza mezzi termini dichiara che «l'Europa vedrà aumentare il numero di persone disperate e in fuga dai Paesi d'origine: i più poveri si trovano infatti nelle regioni più calde del pianeta, che sono anche le più vulnerabili ai cambiamenti climatici».

La ricerca ha preso in esame le domande di asilo alla UE presentate da persone di 103 Paesi, presentate tra il 2000 e il 2014, e le ha confrontate con i dati ufficiali delle variazioni di temperatura registrate per ciascuno dei Paesi rappresentati. I risultati sono chiari: quanto più le temperature che interessano le grandi aree agricole deviano dai 20 °C durante la stagione delle coltivazioni, tanto più le persone sono indotte a migrare.

profughi, migranti, cambiamenti climatici, agricoltura, gas serra, siccità, guerre, carestie
In fuga (anche) dalla fame e dalla sete: il flusso di migranti e profughi è legato anche a mutate condizioni ambientali, di cui siamo globalmente tutti responsabili.

In fuga dalla fame. Nella media, le colture rendono al meglio quando le temperature si aggirano attorno ai 20 °C: se i valori si discostano troppo e troppo a lungo da quelli medi, il rendimento cala anche drasticamente. Non deve perciò sorprendere che là dove sono più elevate, come in Iraq e in Pakistan, l'emigrazione aumenta, mentre si abbassa in luoghi meno caldi, come la Serbia o, dall'altra parte del mondo, il Perù.

Combinando i dati delle richieste di asilo in tutta Europa con le proiezioni sull'aumento della temperatura media globale, Schlenker calcola che in uno scenario ottimistico (quello che prevede di contenere l'aumento di temperatura entro 1,8 °C) le richieste di asilo cresceranno del 28% entro il 2100, che equivale a circa 98.000 richieste in più rispetto ad oggi. Se invece lo scenario fosse tra i peggiori, con temperature in aumento da 2,6 a 4,8 °C, il flusso migratorio aumenterebbe del 188%: circa 660.000 richieste d'asilo in più ogni anno nei Paesi dell'Unione Europea.

Siccità e altre catastrofi. Anche fenomeni climatici relativamente brevi causano migrazioni intense: numeri alla mano, è dimostrato che "shock di breve termine", come potrebbe essere El Niño, innescano disordini e guerre a livello globale.

profughi, migranti, cambiamenti climatici, agricoltura, gas serra, siccità, guerre, carestie
Tolte influenze e interessi di altri Paesi, la prolungata siccità è una delle cause della guerra civile in Siria.

Studi precedenti avevano già messo in relazione i cambiamenti climatici con la lunga siccità che ha funestato la Siria dal 2006 al 2010, alimentando le rivolte del 2011 e, in ultima analisi (e depurando il discorso dalle influenze e dagli interessi di altri Paesi), innescando una guerra civile (ancora in atto, a dispetto delle dichiarazioni ufficiali) che ha fatto almeno 500.000 vittime e costretto alla fuga oltre 5,4 milioni di siriani. La maggior parte di questi è attualmente "rifugiata" nei campi profughi della Giordania, ma molte decine di migliaia hanno tentato la via dell'Europa e, chi è riuscito nell'impresa, si trova oggi per lo più in Germania.

Il vero problema è che, se anche le guerre in Siria e in altri luoghi del mondo finissero per davvero, i cambiamenti climatici renderebbero problematico il rientro di queste popolazioni. Ecco dunque il grande valore del lavoro di Wolfram Schlenker e Anouch Missirian: un'importante chiave di lettura su ciò che accade fuori dal nostro orticello e sulla parte che noi e i nostri politici siamo chiamati a fare.

3 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us