Economia

Prezzo del petrolio, emissioni di anidride carbonica e crescita dell’economia

Se il petrolio costa poco, inquiniamo di più? Studi a confronto per capire se e quanto incide il prezzo del greggio sulle emissioni di CO2.

Cosa succede alle emissioni di anidride carbonica se il prezzo del petrolio diminuisce come è successo nel corso del 2014, quando il BRENT (il petrolio del Mare del Nord) dopo aver ticcato quota 112 dollari al barile è precipitato fino 57 per proseguire il trend in discesa fino ai 35-40 attuali (marzo 2016)?

Non è la prima volta che ci sono forti e importanti oscillazioni (26 dollari nel maggio 2003, 139 nel giugno 2008...) del prezzo del petrolio: che ne è della crescita economica quando il prezzo al barile precipita e, in particolare (per i temi di cui ci occupiamo), quali sono le ricadute sulle emissioni di gas serra? Proviamo a disegnare qualche scenario:

  • il prezzo del petrolio diminuisce perché c’è meno richiesta, per via di una crisi economica internazionale: perciò se ne usa di meno (allora i produttori abbassano il prezzo per incentivarlo) e la quantità di gas serra immessi in atmosfera, anidride carbonica in testa, diminuisce;
  • in alternativa: il prezzo del petrolio diminuisce, se ne compera e utilizza di più - anche a scapito dell’uso di fonti pulite, più costose - e dunque le emissioni aumentano;
  • in alternativa: è possibile ipotizzare che il prezzo del petrolio diminuisce perché si fa maggiore uso di fonti pulite (e quindi le emissioni diminuiscono)?
  • Ammesso che sia ragionevole semplificare tutto in queste poche righe, quale scenario è verosimile? Per rispondere basta mettere a confronto i dati (si può pensare), ma non è così: ricerche che partono dalle stesse informazioni e dagli stessi insiemi di dati portano infatti a risultati diversi.

    Secondo la ricerca spagnola un minor prezzo del petrolio corrisponde un aumento delle emissioni di CO2 © ENI

    Prezzo basso, emissioni alte. Secondo una recente ricerca spagnola, a un prezzo del petrolio inferiore vi è un aumento delle emissioni di anidride carbonica. A questa conclusione si è arrivati analizzando i prezzi al consumo del petrolio in Spagna dal 1874 al 2011.

    Secondo Manuel Cantavella, dell’Universitat Jaume I, una diminuzione (o aumento) dell’1 per cento del prezzo del petrolio porta a un aumento (o riduzione) delle emissioni dello 0,4 per cento, come conseguenza diretta del maggiore (o minore) uso degli idrocarburi. La ricerca mette in evidenza il fatto che il petrolio a prezzi stracciati è un grosso limite allo sviluppo di tecnologie e impianti per la produzione di energia da fonti pulite.

    Cantavella, che ha utilizzato i dati raccolti nel rapporto Statistical Review of World Energy 2015 (British Petroleum), afferma che se si vuole preservare l’ambiente con il prezzo del petrolio così basso... è necessario tassarlo, per compensare l'incentivo offerto dal prezzo.

    In questo grafico della IEA si nota come le emissioni di anidride carbonica siano rimaste stabili negli ultimi anni. Anche in anni passati ci furono stasi, ma non con un aumento della crescita economica come in questo periodo © IEA

    Meno petrolio, più alternative. Le conclusioni di Cantavella sono forse corrette per la Spagna, ma a livello mondiale la situazione sembra diversa, se vogliamo dare credito ai dati preliminari del rapporto annuale 2015 della IEA (International Energy Agency): al prezzo basso del petrolio non corrisponde l'aumento delle emissioni in atmosfera.

    L'agenzia internazionale per l'energia sostiene dunque che le emissioni sono rimaste sostanzialmente costanti proprio negli anni durante i quali il petrolio è costato poco (vedi grafico qui sopra). «Gli ultimi dati», sostiene Fath Birol, direttore della IEA, «confermano una notizia sorprendente ma benvenuta: per il secondo anno consecutivo la più grande fonte di gas-serra (la CO2) non è cresciuta.»

    Isolata in questo modo da un contesto molto complesso, l'affermazione potrebbe fare pensare che non è cresciuta neppure l'economia mondiale: non è così, l'economia mondiale è cresciuta del 3 per cento.

    Qualche dettaglio. Le emissioni globali di anidride carbonica nel 2015 sono stimate in 32,1 miliardi di tonnellate, un dato sostanzialmente "stabile" dal 2013. Secondo la IEA, in questi anni l’elettricità generata da fonti rinnovabili è stata fondamentale per contenere la CO2: le energie alternative hanno pesato per il 90% della nuova produzione di energia elettrica (2015), con l'eolica a fare la parte del leone.

    «In parallelo», afferma Birol, «l'economia mondiale ha continuato a crescere di oltre il 3%, offrendo un'ulteriore prova che il legame tra crescita economica e crescita delle emissioni si sta indebolendo.»

    La “crescita economica” non necessariamente deve coincidere con una maggiore emissione di gas inquinanti... Se l'interpretazione della IEA è corretta, ci troviamo in una situazione decisamente nuova: in passato abbiamo vissuto altri periodi più o meno lunghi di stati o riduzione delle emissioni, ma sempre in concomitanza di un rallentamento della crescita economica, se non di una vera e propria crisi.

    Nel grafico si vede come l'anidride carbonica nell'atmosfera continua a crescere, nonostante - a detta della IEA - una riduzione delle emissioni. © NOAA

    Resta qualcosa da capire. Siamo a una svolta? C’è solo un dettaglio che sembra non trovare posto nello scenario della IEA: le rilevazioni del prestigioso ed autorevole Earth System Research Laboratory del Noaa, alle Hawaii, in fatto di emissioni.

    La crescita di emissioni in atmosfera non ha rallentamenti. A fronte di 400,26 ppm (parti per milione) di CO2 nell’aria nel febbraio del 2015, nel febbraio del 2016 siamo a 404,02 ppm (vedi grafico qui sopra). È circa l'1%.

    Difficile dare un’interpretazione: o l’anidride carbonica non è più "catturata" dalla natura (mari e foreste), e dunque anche producendone di meno è minore quella assorbita, oppure c'è qualcosa che sfugge alle analisi della IEA.

    Vedi anche

    25 marzo 2016 Luigi Bignami
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

    Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

    Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

    ABBONATI A 29,90€

    In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

    Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

    Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

    In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us