Economia

Nel 2050 saremo 9,8 miliardi

Lo sottolinea il rapporto delle Nazioni Unite sulla popolazione mondiale: ogni anno la Terra si arricchisce di 83 milioni di nuovi abitanti, nonostante un calo riproduttivo generalizzato.

Entro il 2030, i 7,6 miliardi di persone che attualmente abitano la Terra cresceranno di un miliardo, per arrivare a 9,8 miliardi nel 2050: la previsione di crescita della popolazione mondiale arriva dal World Population Prospects 2017, un rapporto delle Nazioni Unite diffuso ieri che include informazioni e statistiche su 233 Paesi del mondo.

Dove si cresce di più. Cresciamo al ritmo di 83 milioni di persone l'anno: meno rispetto al passato, complice un declino generalizzato della fertilità che continua dagli anni '60, ma comunque abbastanza per arrivare a... 11,2 miliardi nel 2100!

Metà della crescita della popolazione da qui al 2050 sarà concentrata in nove nazioni: India, Nigeria, Congo, Pakistan, Etiopia, Tanzania, Stati Uniti, Uganda e Indonesia.

Entro 7 anni il numero di abitanti dell'India supererà quello della Cina (attualmente il Paese più popoloso del mondo, con 1,4 miliardi di persone). Alla Nigeria va invece il primato di nazione popolosa con il più rapido tasso di crescita: prima del 2050 scalzerà gli Stati Uniti dal terzo posto.

Un mondo senza giovani. Da qui a metà secolo la popolazione di 26 stati africani è destinata a più che raddoppiare: se infatti il tasso di riproduzione femminile è globalmente diminuito - si fanno in media 2 figli e mezzo per donna - quello delle nazioni africane è di 4,7 figli a donna, mentre in Europa siamo a 1,6.

Tra il 2010 e il 2015 il tasso di fertilità è rimasto sotto alla soglia minima necessaria per garantire il ricambio tra vecchie e nuove generazioni (2,1 figli per donna) in 83 dei Paesi considerati, che ospitano il 46% della popolazione mondiale.

Come conseguenza il numero di persone con più di 60 anni è destinato a più che raddoppiare entro il 2050 e a più che triplicare entro fine secolo, quando arriverà a 3,1 miliardi di unità. Un quarto della popolazione europea oggi ha già più di 60 anni: nel 2050, i "senior" rappresenteranno una fetta pari al 35% del totale.

23 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us