Economia

PlayStation Phone: i giochi sono un flop

Lo smartphone ispirato a PlayStation non decolla

Tra gli smartphone più acclamati e attesi dal pubblico c'è il Sony Ericsson Xperia Play, che coniuga funzioni da terminale mobile e caratteristiche da console portatile. Ma i suoi giochi non riescono a vendere un granché.

“Vendite stentate per i videogame ma i manager non sono preoccupati”

Giochi per il PlayStation Phone - La notizia arriva da paesi e mercati dove i giochi per il nuovo cellulare giapponese in salsa Android sono disponibili: per la maggior parte sono titoli della “vecchia” PSOne, ovvero classici videogames che teoricamente avrebbero dovuto essere il traino per il successo dello smartphone nipponico. Ma in realtà finora staccano pochi numeri sull'Android Market: nessun titolo ha tutt'ora raggiunto il migliaio di copie.

Nessun grattacapo - Sony Ericsson non pare però preoccupata, secondo le dichiarazioni di uno dei manager, Dominic Neil-Dwyer: “Sappiamo che c'è ancora molto da fare”. Secondo le informazioni disponibili, il sistema e la piattaforma sono ancora in fase di sviluppo: Xperia Play è il primo dei disopsitivi certificati PlayStation, altri ne arriveranno in futuro. Secondo le prospettive del produttore nippo-svedese, con appena 5 titoli al momento del lancio, il progetto di Sony è solo nella fase di partenza, anche se appare un inizio piuttosto lento. (gt)Niccolò Fantini

12 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us