Economia

Perché la Brexit spaventa gli scienziati britannici

I timori del mondo accademico schierato per il "Remain" spiegati in una mappa.

Quello che vedete nella mappa qui sotto è il motivo per cui oltre l'84% del mondo accademico britannico si è schierato per il "Remain", nel referendum che ha decretato l'uscita del Regno Unito dalla UE. Negli ultimi anni la Gran Bretagna è stata, insieme alla Germania, il paese che più di tutti ha beneficiato dei fondi europei alla ricerca.

La mappa della destinazione dei fondi europei per la ricerca tra il 2006 e il 2015, elaborata dall'Economist. © Economist.com

Dato e preso. Nel periodo compreso tra il 2005 e il 2016, la Gran Bretagna ha ricevuto l'equivalente di 10 miliardi di euro in assegni di ricerca dall'UE. Certo ha anche fortemente contribuito, in quanto paese particolarmente ricco: il Regno Unito ha finora coperto il 12% del budget totale della UE per la ricerca scientifica, ricevendo però sotto forma di finanziamenti più di quanto versato, ossia una fetta pari al 15% del totale.

Fondi governativi? Il paese che ospita il 4% del totale mondiale di ricercatori, ha finora usufruito di circa un quinto del totale degli assegni di ricerca previsti dai programmi europei. I fautori dell'uscita dall'UE hanno promesso che il governo potrà provvedere finanziariamente a sanare questi buchi. Ma almeno fino al 2018 sono previsti tagli alla spesa e - con le conseguenze economiche che si stanno profilando per il paese - è difficile che il sostegno alla ricerca divenga una priorità.

Ma a preoccupare forse ancora di più è il problema della mobilità (all'esterno e verso l'interno) dei ricercatori. Le maggiori scoperte scientifiche sono frutto della collaborazione tra i più alti profili internazionali della ricerca. Occorrerà ora lavorare perché, almeno a questo livello, il Regno Unito non rimanga isolato. Ecco che cosa pensa di Brexit Peter Higgs, il fisico britannico Premio Nobel, fortemente contrario all'uscita del suo paese dall'UE.

27 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us