Economia

Perché i diamanti sono le pietre più costose in commercio?

I diamanti sono tra le gemme più rare e per questo il loro costo può essere molto alto, fino a 52 mila euro a carato.

I diamanti sono tra le gemme più rare e per questo il loro costo può essere molto alto, fino a 52 mila euro a carato. Per ottenere un diamante di un carato di buona qualità (cioè incolore e privo di tracce di carbonio cristallizzato) potrebbe infatti essere necessario estrarre e lavorare 250 tonnellate di kimberlite, la roccia all'interno della quale è più facile trovarli in natura. Il valore di ogni gemma è determinato da quattro parametri: peso (espresso in carati: un carato è pari a 200 milligrammi), colore, purezza e taglio. I primi tre dipendono dalla natura della pietra, l'ultimo dall'intervento dell'uomo. Un diamante di buona qualità deve infatti avere anche un buon taglio che ne esalti la lucentezza e gli consenta di sprigionare la massima quantità di luce.
In passato i diamanti erano considerati simboli di ricchezza e distinzione, tanto che a partire dal Medioevo i sovrani di tutto il mondo hanno cercato di accaparrarsene il maggior numero possibile. Alcuni di essi sono diventati famosi: Hope, diamante azzurro proveniente dall'India, si diceva fosse portatore di disgrazie, mentre Kho-I-Noor (montagna di luce), anch'esso indiano, secondo la leggenda sarebbe appartenuto a un idolo prima di essere rubato durante un saccheggio. Il diamante più grande finora trovato è il Cullinan: il peso grezzo era di 3106 carati.

1 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us