Economia

Perché gli ebook costano così cari?

Perché i libri elettronici costano così cari?

di e La domanda è reale, soprattutto dopo i recenti avvenimenti che hanno visto Apple e altre cinque grandi case editrici accusate di aver creato un cartello per il monopolio (al rialzo) del prezzo dei libri elettronici.

"Conviene davvero comprare i libri elettronici rispetto a quelli tradizionali?"

Prezzi a confronto

Come mai? - Bisogna considerare le differenti dinamiche di produzione e di tassazione per arrivare al nodo della questione. Un tradizionale libro su carta è esente da IVA, un “balzello” che invece l’ebook è costretto a pagare. L’avvento dell’avvento dell’iBookstore nel 2010 ha poi radicalmente cambiato le carte in tavola. Prima dell’arrivo del negozio virtuale di Apple, il prezzo della maggior parte dei titoli era fissato secondo il sistema “wholesale” (all’ingrosso) in cui i dettaglianti pagavano il prezzo dello stock acquistato direttamente all’editore per poi scegliere, autonomamente, il prezzo di vendita al grande pubblico. Spesso rimettendoci, a causa di un mercato ancora acerbo. Un meccanismo preso in prestito dai tradizionali libri su carta.

Nuove regole di mercato - L’arrivo dell’iBookstore cambia tutto. Apple introduce il modello “agency” che consente agli stessi editori di fissare il prezzo degli ebook il cui 30% va a finire direttamente nelle casse di Cupertino. Il problema è che questo sistema comporta un aumento del prezzo dei libri digitali che ricade sui lettori, ma che conviene agli editori. Alcuni editori, così, hanno cercato di convincere Amazon a fare lo stesso. La politica di Amazon, invece, è quella di vendere ebook al prezzo più basso possibile. Alcuni analisti sono convinti che gli editori abbiano abbracciato l’idea del modello “agency” per continuare a tenere alti i prezzi dei libri elettronici e non far “morire” il mercato della carta.

Agency sotto accusa - Il meccanismo è venuto finalmente a galla, o meglio, è arrivato nelle aule dei tribunali: Apple e il cartello degli editori. Il tutto a vantaggio di Amazon e di chi vuole vendere gli ebook a prezzi concorrenziali alla carta, anche se gli editori non sono ovviamente contenti. (sp)

23 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us