Economia

Perché con la carta di credito si deve firmare?

Utilizzare una carta di credito per pagare un qualsiasi acquisto equivale, in un certo senso, a chiedere un prestito alla propria banca. La somma verrà infatti addebitata sul conto del cliente il mese successivo. Fino a quel momento è la banca che fa credito al proprio cliente. Perciò come per un contratto, ha bisogno della firma della persona con cui lo stipula. Diverso è il caso dei pagamenti online per cui non è possibile richiedere la firma dell'utilizzatore. In questo caso, però, è richiesto nella maggior parte dei casi il codice di sicurezza collocato sul retro della carta, vicino alla firma.
(Multimedia: come funziona il registratore di cassa)

Debiti e crediti
Diverso è il caso del bancomat, che invece sostituisce, nel momento in cui lo si utilizza, i soldi contanti. La cifra che si deve pagare viene prelevata immediatamente dal conto bancario del cliente, al quale si accede tramite il Pin (Personal identification number). Non a caso, il bancomat è considerato una carta “di debito” e non una carta di credito. Alcuni circuiti stanno emettendo carte di credito particolarmente sicure che prevedono l’utilizzo di un microchip (più sicuro della banda magnetica) e del Pin: in questo caso al cliente, quando utilizza la carta, non è richiesto apporre la propria firma. Alcune banche hanno iniziato a utilizzare anche una carta di pagamento “contactless”, che deve essere solo avvicinata al lettore senza necessità di Pin o di firma. Questa veloce operazione però è consentita solo per importi inferiori a 25 €.
(Ribellatevi alle banche! L'intervista di Focus a Noam Chomsky)

Per approfondire
Si può scrivere sui soldi? Chi ha inventato il simbolo dell'euro? Queste e altre domande e risposte sull'economia

21 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us