Economia

Perché con la carta di credito si deve firmare?

Utilizzare una carta di credito per pagare un qualsiasi acquisto equivale, in un certo senso, a chiedere un prestito alla propria banca. La somma verrà infatti addebitata sul conto del cliente il mese successivo. Fino a quel momento è la banca che fa credito al proprio cliente. Perciò come per un contratto, ha bisogno della firma della persona con cui lo stipula. Diverso è il caso dei pagamenti online per cui non è possibile richiedere la firma dell'utilizzatore. In questo caso, però, è richiesto nella maggior parte dei casi il codice di sicurezza collocato sul retro della carta, vicino alla firma.
(Multimedia: come funziona il registratore di cassa)

Debiti e crediti
Diverso è il caso del bancomat, che invece sostituisce, nel momento in cui lo si utilizza, i soldi contanti. La cifra che si deve pagare viene prelevata immediatamente dal conto bancario del cliente, al quale si accede tramite il Pin (Personal identification number). Non a caso, il bancomat è considerato una carta “di debito” e non una carta di credito. Alcuni circuiti stanno emettendo carte di credito particolarmente sicure che prevedono l’utilizzo di un microchip (più sicuro della banda magnetica) e del Pin: in questo caso al cliente, quando utilizza la carta, non è richiesto apporre la propria firma. Alcune banche hanno iniziato a utilizzare anche una carta di pagamento “contactless”, che deve essere solo avvicinata al lettore senza necessità di Pin o di firma. Questa veloce operazione però è consentita solo per importi inferiori a 25 €.
(Ribellatevi alle banche! L'intervista di Focus a Noam Chomsky)

Per approfondire
Si può scrivere sui soldi? Chi ha inventato il simbolo dell'euro? Queste e altre domande e risposte sull'economia

21 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us