Economia

Perché Apple non fa causa anche a Google?

Nemici/amici. Fino a quando?

di
I rapporti tra Apple e Google proseguono tra alti e bassi. Eric Schmidt, presidente (ed ex CEO) di Mountain View, analizza brevemente l'attuale situazione tra i due colossi dell’hi tech, mettendo in evidenza la strana strategia legale portata avanti finora dall'azienda di Cupertino.

"Strano che finora non ci abbiano mai fatto causa direttamente"

Alti e bassi

«

Legali - Ma nel corso dei loro incontri le due società finiscono, il più delle volte, a parlare di strategie legali. E la temperatura dell’ambiente sicuramente salirà non di poco. Quello che però Schmidt trova strano è che finora Apple non abbia mai avviato un’azione legale diretta nei confronti di Google. «Sinora hanno sempre preferito perseguire legalmente i nostri partner e mai noi direttamente. La cosa è quanto meno curiosa. Le due società, comunque, sono entrambe coscienti delle strategie legali che l’altra parte sta portando avanti e quindi ci si regola di conseguenza».

Guerra termonucleare - Insomma, la guerra termonucleare preconizzata e fortemente voluta da Steve Jobs nei confronti di Google sembra ormai molto probabile. Ma, secondo Schmidt, non saranno grandi società come Google, Apple o Samsung a pagarne le spese maggiori. Saranno le piccole startup, invece, a soffrirne di più. «Se in giro ci fosse un giovane Andy Rubin (ideatore di Android e Danger) che volesse creare un nuovo Danger, sarebbe in grado di ottenere la necessaria copertura di brevetti per presentare la prima versione del suo prodotto? Questa - sentenzia Schmidt - sarebbe la reale conseguenza di questa guerra di brevetti». (sp)

Gossip - Quando Steve Jobs perdeva le staffe erano guai…

6 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us