Economia

Parte la nuova edizione della Nudge Global Impact Challenge

Presentata a Milano, nella sede di Mondadori, l'edizione 2019 del Challange dedicato  ai temi di leadership e sostenibilità riservato ai giovani tra i 23 e i 33 anni.

Il presente e il futuro del nostro pianeta sono nella mani di ciascuno di noi. Sia nelle scelte che facciamo nel tempo libero, riguardanti il nostro stile di vita: raccolta differenziata, attenzione a non inquinare, risparmio energetico, rispetto dell'ambiente etc.

Sia in quelle che facciamo quando siamo impegnati nella nostra professione, per esempio realizzando prodotti a basso impatto ambientale, promuovendo programmi di rispetto della natura etc.

È questo lo spirito di Nudge, un'organizzazione olandese che si occupa di iniziative sociali, che ormai da 10 anni organizza il Nudge Global Impact Challenge, un programma dedicato a temi di leadership e sostenibilità riservato ai giovani tra i 23 e i 33 anni che lavorano in grandi aziende in tutto il mondfo.

La 10a edizione della Challenge è stata presentata il 25 giugno a Milano, presso l’auditorium della Mondadori, la società editrice di Focus e Focus.it, che partecipa a questa iniziativa. Un'iniziative che ha proprio l'obiettivo di aiutare dipendenti e collaboratori a sviluppare progetti che salvaguardino l'ambiente e il pianeta.

Il tema del Global Impact Challenge di quest’anno è il fattore umano, sviluppato in tre modi:

  • gli esseri umani come individui, origine e scopo del cambiamento;
  • l’umanità, intesa come qualità propria dell’essere umano, fattore determinante nella creazione di un impatto positivo sul mondo circostante;
  • la razza umana e la sua costante ricerca del cambiamento: più uguaglianza, equità sociale e un crescente bisogno di collaborazione.
  • Si tratta di un’esperienza formativa, nata da un'idea della direzione human capital management di Mondadori, che è anche un’occasione di confronto con giovani provenienti da tutto il mondo su tematiche che riguardano il presente e il futuro del nostro pianeta.

    Qui sotto il video della presentazione

    25 giugno 2019
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us