Economia

Parla Tim Cook: ecco come sarà il dopo-Jobs

Rassicura dipendenti e investitori.

Steve Jobs, lasciando la carica di CEO, ha fortemente voluto Tim Cook come suo successore. Il suo braccio destro scrive un messaggio in cui cerca di trasmettere fiducia nel futuro e promette che Apple non cambierà.

“Tim Cook: Steve è stato un leader incredibile e un vero mentore per me”

Braccio destro - Tim Cook non è un volto nuovo in Apple: era Chief Operating Officer e nel suo ruolo era responsabile per tutte le attività e la vendite a livello mondiale dell'azienda, inclusa la gestione completa della supply chain di Cupertino, attività di vendita, servizio e supporto in tutti i mercati e le nazioni. Ma soprattutto è la persona che ha sostituito Steve Jobs a più riprese quando il leader storico della Mela era temporaneamente assente per motivi di salute. È successo nel 2004, nel 2009 e le redini dell'azienda sono praticamente nelle sue mani dal 17 gennaio quando Jobs era in congedo per malattia. Adesso è il nuovo CEO, per volontà soprattutto di Jobs.

Steve è un mentore - Tim Cook, com'è tradizione nelle aziende americane, ha scritto una lettera ai dipendenti. Cook assicura che “Apple non cambierà”. “Ho fatto miei i principi e i valori della società” - continua il nuovo CEO - “Steve ha costruito una vera e propria cultura che è diversa da ogni altra azienda al mondo e noi tutti abbiamo intenzione di rimanere fedeli ad essa, dato che ormai è nel nostro DNA.” E ovviamente non perde occasione per lodare l'operato del suo mentore: “Steve è stato un leader incredibile e un vero mentore per me, così come sono stati stupefacenti in questi anni il team esecutivo e tutti i dipendenti. Siamo davvero lieti che Steve possa continuare ad ispirarci in qualità di Presidente.”

Futuro radioso - Tim Cook afferma di condividere con Steve l'ottimismo per un futuro sempre più luminoso per Apple e anche lui è convinto che “i migliori anni per Apple debbano ancora arrivare e tutti continueranno a fare della società il luogo magico che è oggi.”(gt)

Silvia Ponzio

26 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us