Economia

Nokia sceglie Microsoft, battuto Android di Google

Alleanza storica per la telefonia.

Oggi è stato il giorno della verità: Nokia ha svelato quale sarà il sistema operativo mobile che prenderà il posto di Symbian sui suoi smartphone. La scelta è caduta su Windows Phone 7. Scopri perché Android è stato scartato dal colosso finlandese.

“Sia Google sia Microsoft abbia conteggiato Nokia a suon di milioni”

Grande giorno - Il colosso finlandese ha svelato qual è la sua strategia per non perdere la leadership nel mercato dei cellulari. Stephen Elop, CEO dallo scorso settembre, è stato molto chiaro sulla situazione dell'azienda che ormai naviga pericolosamente “su una piattaforma che va a fuoco”. I risultato finanziari dell'ultimo trimestre fiscale confermano un calo degli utili del 21% e la quota di mercato del suo sistema operativo Symbian è scesa dal 2008 a oggi dal 52,4% a uno scarso 37,6% sotto la forza della concorrenza di iOS e Android. È questo lo scenario in cui Nokia ha annunciato un accordo con Microsoft per adottare Windows Phone 7 sui suoi modelli.

Corteggiamento milionario - In un primo momento le indiscrezioni volevano il colosso svedese orientato verso Android, il sistema operativo Google. Il motivo per cui pare abbia sterzato verso Windows Phone 7 non riguarderebbe, secondo alcuni, la bontà del prodotto Microsoft quanto i soldi. Sia Microsoft sia Google avrebbero conteggiato Nokia a suon di milioni di dollari in assistenza, supporto tecnologico e marketing. Un'alleanza storica che cambia gli assetti del mercato mobile. Microsoft ha vinto un round importante, ma la partita è ancora aperta.

Scopri i modelli più pazzi creati da Nokia

11 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us