Economia

Nokia chiede il conto a RIM per brevetti violati

La casa finlandese vince davanti al tribunale

di
Nokia vince un arbitrato contro Reserach in Motion di fronte alla Camera di Commercio di Stoccolma e ora aspetta di ottenere il risarcimento dal produttore canadese. Altrimenti scatterà il blocco internazionale delle vendite.

"RIM ora rischia il blocco delle vendite di alcuni prodotti"

K.O.

tanto che secondo alcuni analisti sarebbe inutile per il rilancio dell’azienda

WLAN - I fatti risalgono al 2003, quando Nokia e RIM firmarono un accordo per l’utilizzo di alcuni brevetti e registrati a nome del colosso finlandese. Fino a qui nulla di strano, se non fosse che RIM inizia a utilizzare nei suoi BlackBerry anche tecnologie per la connettività WiFi brevettate da Nokia. RIM sostiene, infatti, che questi brevetti erano parte dell’accordo firmato, mentre Nokia è di tutt'altro parere. Si arriva, come spesso accade in questo campo, di fronte a un arbitrato legale (svedese in questo caso) che dà ragione all'azienda finlandese. E, dato che queste tecnologie sono utilizzate in molti dei suoi dispositivi, ora RIM si vede costretta a dover pagare un ingente risarcimento danni.

Stop alle vendite - Ma la querelle potrebbe riservare anche altri strascichi legali. RIM, per il momento, non ha ancora dato seguito alla decisione del giudice svedese - secondo alcuni esperti, dovrebbe pagare tra i 2 e i 5 dollari per ogni dispositivo venduto - e Nokia si è rivolta a una corte della California per bloccare le vendite di alcuni dispositivi BlackBerry che utilizzano i brevetti violati. «RIM - si legge nella richiesta di Nokia - non ha alcun titolo per produrre e vendere i suoi prodotti fino a che non avrà trovato un accordo sulle royalty da pagare». (sp)

I 10 cellulari che hanno fatto la storia

29 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us