Economia

Nobel 2021 per l'economia

Il Nobel per l'economia è stato assegnato a tre professori universitari che hanno dimostrato come si può rispondere a domande complesse utilizzando esperimenti naturali.

Unico premio a non essere stato pensato da Alfred Nobel, il Nobel per l'economia (o meglio "premio della Sveriges Riksbank in scienze economiche in memoria di Alfred Nobel") di quest'anno è stato assegnato a tre professori universitari: una metà a David Card (University of California, Berkeley), «per i suoi contributi empirici all'economia del lavoro», l'altra metà a Joshua D. Angrist (Massachussets Institute of Technology) e Guido W. Imbens (Stanford University), «per i loro contributi metodologici all'analisi delle relazioni di causa ed effetto». Il comitato per il Nobel ha voluto premiare la capacità dei tre studiosi di rispondere a domande complesse attraverso l'uso di esperimenti naturali, in un lavoro complementare in cui Card ha contribuito con la parte empirica, e Angrist e Imbens con quella metodologica.

David Card ha analizzato quali effetti hanno il salario minimo, l'immigrazione e l'educazione sul mercato del lavoro dimostrando, tra le altre cose, che aumentare il salario minimo non fa diminuire il numero di occupati e che investire nella scuola contribuisce al futuro successo degli studenti nel mondo del lavoro.

Joshua Angrist e Guido Imbens hanno fornito lo strumento per leggere gli esperimenti di Card, dimostrando in che modo è possibile trarre precise conclusioni riguardo la causa e l'effetto di un fenomeno a partire da esperimenti naturali. «Gli studi di Card sulle domande centrali che si pone la società e i contributi metodologici di Angrist e Imbens dimostrano che gli esperimenti naturali sono una ricca risorsa di conoscenza», sottolinea Peter Fredriksson, presidente del comitato per il premio in scienze economiche. «I loro studi hanno migliorato in modo sostanziale la nostra capacità di rispondere a domande cruciali riguardanti la causa delle cose».

Con quest'ultima assegnazione si chiudono i Nobel 2021, gli ultimi per Göran Hansson, segretario generale della Swedish Academy, che ha annunciato il suo ritiro alla fine della conferenza. I vincitori riceveranno ufficialmente il premio durante la cerimonia che si terrà a Stoccolma il prossimo 10 dicembre, anniversario della morte di Alfred Nobel.

11 ottobre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us