Economia

Nella benzina paghiamo ancora la guerra d’Etiopia?

Ebbene... sì. Il sovrapprezzo (di 1,90 lire) imposto per quella causale nel 1935 – come per molte altre – non è stato mai eliminato.

Benzina troppo cara? È anche colpa della... guerra d'Etiopia. Quando infatti facciamo benzina, paghiamo ancora il sovrapprezzo (di 1,90 lire) imposto per quella causale nel 1935.

Questo sovrapprezzo dunque non è mai stato eliminato, ma non è l'unico. Negli anni, infatti, il fisco ha anzi introdotto altre addizionali sul costo del carburante finalizzate a coprire i costi di eventi eccezionali: per esempio per la tragedia del Vajont o per i terremoti. L’aumento mirato è stato usato anche per coprire gli incrementi salariali di contratti statali.

EMERGENZA. In teoria si trattava di iniziative a tempo determinato, ma non si ricordano casi in cui questi aumenti siano mai rientrati. Dalla guerra d’Etiopia in poi, gli aumenti sono stati man mano assorbiti nell’accisa, cioè nel prelievo fiscale da parte dello Stato, che per i carburanti supera la metà del prezzo finale.

Sotto l'anteprima sfogliabile del nuovo Focus Domande & Risposte, da cui è tratto questo articolo.


18 gennaio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us