Economia

Minorenni per produrre smartphone Samsung?

Impiegherebbe lavoratori minorenni in Cina

di
Samsung finisce al centro di uno scandalo legato allo sfruttamento di lavoratori minorenni. HTNS Shenzhen, fabbrica che assembla i prodotti mobile del colosso coreano - secondo China Labor Watch - utilizzerebbe manodopera al di sotto dei 16 anni.

"Alcune fabbriche sfrutterebbero bambini, costretti
a lavorare
14-15 ore in ambienti insalubri"

Vietato ai minori -

Carte false - Il problema reale, evidenziato nel rapporto di China Labor Watch, è legato alla falsificazione dei documenti. Le agenzie che si occupano di procacciare nuova manodopera per HTNS, infatti, non si fanno alcuno scrupolo nell’assumere ragazze e ragazzi al di sotto dei 16 anni di età e, per “aggirare” l’ostacolo legislativo, procurano loro documenti di identità falsi. «Alcune di queste agenzie, per i loro interessi economici, creano documenti falsi e HTNS non applica controlli severi». Ma non sarebbe questa l’unica infrazione legislativa perpetrata dal produttore cinese. I lavoratori, infatti, sarebbero costretti a lavorare tra le 14 e 15 ore al giorno in ambienti poco salutari.

Ricaduta - La caduta di stile di Samsung sarebbe, a dir la verità, una ricaduta. L’azienda sudcoreana, poco meno di un mese fa, infatti, aveva smentito le voci di un possibile impiego di manodopera fuorilegge nei “suoi” siti produttivi cinesi. L’indagine condotta in 105 fabbriche, secondo Samsung, aveva portato a un nulla di fatto: tutti i lavoratori impiegati nelle suddette fabbriche erano risultati essere maggiorenni e non c’era quindi nulla di irregolare. Certo, c’erano altre infrazioni come orari di lavoro mostruosi e condizioni lavorative pietose, ma queste problematiche sarebbero state risolte entro la fine di quest'anno. Samsung, al momento, non ha rilasciato alcuna dichiarazione sulla nuova segnalazione di China Labor Watch. (sp)

I venti lavori del futuro

18 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us