Economia

Quello che ci mettiamo in tasca con lo smartphone

Smartphone e, in generale, le schede dei dispositi elettronici contengono anche metalli rari e preziosi: materiali per i quali in molti Paesi del mondo vengono alimentate guerre e violenze e che spesso in altri Paesi si recuperano (dai rifiuti) in condizioni disumane.

Di che cosa è fatto uno smartphone? Da dove arrivano i minerali usati per costruirlo? Per fare questa sorta di inventario di quel che ormai tutti ci portiamo in tasca, due ricercatori dell'Università di Plymouth (UK) hanno polverizzato uno smartphone («di fascia alta», affermano), trattato la polvere con un ossidante a 500 gradi centigradi e analizzato infine i composti risultanti dall'inconsueto trattamento. Con un obiettivo di valore: «invitare ad avere maggiore attenzione per i dispositivi che usiamo tutti i giorni e per sensibilizzare sul valore del riciclo e del riutilizzo quando questi apparecchi arrivano a fine vita», sintetizzano i geologi Arjan Dijkstra e Colin Wilkins, autori dello studio.

smartphone, metalli rari, rifiuti elettronici, e-waste, attività minerarie, colonizzazione
Un cimitero degli smartphone (dall'immagine non si capisce, ma è in Thailandia). © Poravute Siriphiroon / Shutterstock

Gli ingredienti dello smartphone. Il dispositivo usato per i test conteneva 33 grammi di ferro, 13 di silicio e 7 di cromo, oltre a quantità minori di parecchi altri minerali, tra i quali citiamo 900 milligrammi (mg) di tungsteno, 160 di neodimio, 70 di cobalto e molibdeno, 30 di praseodimio. In più: 90 mg di argento e 36 di oro.

Al netto di tanti orpelli uno smartphone di ultima generazione (175 grammi di peso in tasca) potrebbe essere condensato in un cubo di materia eterogenea da 55 grammi di massa.

Per "possedere" questi 55 grammi di materia bisogna estrarre dalla Terra e lavorare duramente (anche con importanti processi chimici, impattanti dal punto di vista ambientale) almeno 10-15 kg di minerali, dei quali non meno di 7 kg del minerale grezzo da cui si estrae l'oro (quarzo, solfuri e altro).

smartphone, metalli rari, rifiuti elettronici, e-waste, attività minerarie, colonizzazione
Una miniera di ferro. © M.Khebra / Shutterstock

A proposito di oro e di cellulari, è emblematico il fatto che l'estrazione del prezioso minerale dai dispositivi elettronici è oggi più remunerativa dell'estrazione mineraria. Più "conveniente" anche, ma non solo, per le condizioni di lavoro in cui viene svolta questa attività: nelle zone più povere e degradate del pianeta, utilizzando acidi tossici senza alcuna protezione e smaltendo poi i residui ovunque nell'ambiente. Se si considera che da 100 kg di minerale grezzo (da miniera) si ottiene appena 1 grammo di oro puro e che nel mondo potrebbero oggi esserci 6 miliardi di cellulari buttati via, ognuno con qualche decina di milligrammi d'oro... Sono cifre tagliate col coltello, messe in fila senza la pretesa di essere rigorosi, ma aiutano a capire perché molti dispositivi elettronici finiscono in Paesi senza regole, per alimentare economie senza regole.

smartphone, metalli rari, rifiuti elettronici, e-waste, attività minerarie, colonizzazione
Uno degli "spot illegali" per il riciclo di metalli (in questo caso alluminio) dall'e-waste, i rifiuti elettronici, alla periferia di Delhi (India). Leggi anche: Nei cimiteri elettronici dell'India, hub mondiale degli scarti digitali (da Altreconomia). © Andrea de Franciscis / via Altreconomia

Non vale solo per l'oro: in quei 10-15 kg di minerali vari c'è almeno 1 kg di rocce a base di zolfo (malachite, calcopirite) da cui si estrae il rame (dallo 0,6 al 2% del peso del grezzo); 750 grammi di wolframite o scheelite da cui si ottiene una briciola di tungsteno; 200 grammi di solfuri, arseniuro e silicati da cui si può faticosamente succhiare un timido 1% di minerale puro, quando va bene.

Sempre quando va bene e parlando di "mercato globale", sono enormi volumi di minerali grezzi strappati alla Terra con operazioni minerarie che sconvolgono l'ambiente naturale in cui vengono condotte, purificati poi con processi inquinanti, a volte al di fuori di qualunque regola.

smartphone, metalli rari, rifiuti elettronici, e-waste, attività minerarie, colonizzazione
Ghana: discarica mondiale dei rifiuti elettronici. © Missioni Consolata

Quando invece va male, la fame industriale per quei minerali alimenta violenze e conflitti nei Pesi più poveri (ma ricchi di risorse) e nelle economie emergenti: qui è d'obbligo citare una importante iniziativa dell'Unione Europea, il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto, che dovrebbe entrare in vigore per tutti i Paesi membri a partire dal gennaio del 2021 per sensibilizzare industria, commercio e consumatori sul contenuto di stagno, tungsteno, tantalio e oro (nell'insieme, chiamati 3TG) usati in particolare per cellulari, automobili e gioielli.

È possibile che il regolamento, adottato dai 28 Paesi dell'Unione Europea, che complessivamente sono - per il mercato globale - un megastore da 500 milioni di potenziali clienti, contribuisca infine a modificare almeno un po' le realtà più critiche. Il "regolamento", però, da solo non basterà: tutti i potenziali clienti dovrebbero esercitare più attenzione e senso critico nella scelta dei prodotti che decideranno di acquistare.

@ Raymond Zreick; ha collaborato Eugenio Spagnuolo

1 aprile 2019 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us