Economia

Microsoft vuole comprare Nokia

In rete è caccia allo scoop.

Un blogger russo, con ottimi agganci all'interno di Nokia, sostiene che Microsoft è pronta ad acquistare anche il colosso finlandese, dopo essersi portata a casa anche Skype.

“Il blogger Edlar Murtazin aveva previsto con grande anticipo la partnership tra Nokia e Microsoft per Windows Phone 7”

Blogger informato - Edlar Murtazin èun blogger russo piuttosto attendibile: aveva previsto l'accordo tra Nokia e Microsoft già a dicembre dell'anno scorso, quando l'accordo si era poi concretizzato nel febbraio del 2011, e di aver annunciato con settimane di anticipo il lancio ufficiale di Ovi Store. Adesso la sua profezia, forte di legami con alcuni esponenti di spicco dell'azienda finlandese, dicono che Nokia e Microsoft inizieranno a parlare di un accordo di vendita dalla prossima settimana che potrebbe concludersi verso la fine dell'anno.

Nokia smentisce - Nokia si è affrettata a smentire le affermazioni di Edlar Murtazin su Twitter dicendo che le sue indiscrezioni diventano sempre meno accurate con il passare del tempo. Dopo l'acquisto di Skype, Microsoft potrebbe davvero aver puntato gli occhi anche su Nokia?

Vantaggi - Perché Microsoft dovrebbe comprare Nokia? Microsoft ha soldi. L'azienda attualmente ha circa 32,6 miliardi dollari in immobilizzazioni materiali, mentre la capitalizzazione dell'interno mercato di Nokia vale 32 miliardi dollari. Dopo l'acquisizione di Skype e con l'acquisto di Nokia, Microsoft avrebbe tutti gli ingredienti per vendere smartphone con soluzioni VoIP complete. L'analista Rob Enderle di Enderle Group ritiene che un accordo Microsoft-Nokia sarebbe in grado di fornire una vera alternativa completa in tutto il mondo, anche negli States dove Nokia non è così forte. Microsoft, inoltre, diventerebbe, immediatamente, uno dei principali protagonisti nella produzione di soluzioni mobile con una solida rete di distribuzione.

Svantaggi - Acquistare Nokia equivarrebbe all'eliminazione di Nokia. Acquisita la parte telefonia, il resto delle entrate del colosso finlandese si ridurrebbero ai proventi in arrivo da Navteq e Nokia Siemens Networks, il che significa che l'intero business di Nokia si ridurrebbe al software di cartografia digitale e a una joint venture con Siemens per servizi di telecomunicazione. L'esperienza di Microsoft nella produzione di dispositivi portatili, dal canto suo, non ha mai dimostrato di essere all'altezza della situazione: ci aveva già provato acquistando il produttore Danger nel 2008 per 500 milioni di dollari. E poi l'acquisto di Nokia avrebbe contro la filosofia Microsoft: gli altri produttori avrebbero poco interesse a usare Windows Phone 7 che diventerebbe un sistema chiuso. L'idea, almeno iniziale di Microsoft, era di fornire un sistema operativo e lasciare che i partner si occupassero dell'hardware. (gt)

Silvia Ponzio

17 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us