Economia

Microsoft: tablet in ritardo, solo nel 2012

I primi usciranno solo nel 2012.

All'indomani dell'annuncio dell'iPad 2, tutti si aspettano una contromossa da parte di Microsoft. Steve Ballmer aveva promesso il primo Windows Tablet entro Natale 2010, ma non è mai arrivato. Adesso sembra che l'appuntamento con i primi tablet Microsoft è posticipato al 2012.

“Microsoft potrebbe presentare un primo assaggio di Windows 8 per tablet già a giugno”

Tabella di marcia - Microsoft tace sulla questione tablet. Parla invece una recente “road map” trasmessa a partner e clienti da Redmond, sfuggita al controllo di Dell e pubblicata da Bloomberg, che rivela che Microsoft sta lavorando per aggiornare Windows 7 a Windows 8 e non rilascerà un sistema operativo dedicato ai tablet fino alla seconda metà del 2012, e più precisamente nel periodo “back-to-school”(ossia settembre). C'è però chi parla già di una dimostrazione pubblica del sistema per tablet il prossimo giugno.

2011? L'anno dei copioni - Steve Jobs, in occasione della presentazione dell'iPad 2, ha spiegato chiaramente che la sua tavoletta rappresenta il primo esemplare dell'era “post PC” e che “il Tablet PC non ha inventato il Tablet PC moderno”, ossia che Microsoft fino all'arrivo dell'iPad non aveva capito questo passaggio fondamentale del mercato. Per il boss di Apple il 2011 sarà l'anno dei “copioni” riferendosi senza fare nomi e cognomi a Samsung, HP, BlackBerry, Motorola e Google Android.

Pericoloso ritardo - Se le previsioni sull'uscita dei primi tablet Microsoft per la seconda metà del 2012 si rivelasse esatta, il colosso di Redmond arriverebbe sul mercato con un ritardo clamoroso. Apple sarà alla terza generazione di iPad (se non addirittura alla quarta), Google alla seconda release di Android per tablet Android (se non la terza), e anche HP e RIM non se ne staranno con le mani in mano con i loro tablet WebOs e Blackberry Playbook.

Scopri i migliori anti-iPad

4 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us