Economia

Microsoft si porta a casa 800 brevetti di AOL

Un'operazione da oltre 1,1 miliardi di dollari.

I brevetti sono l’oro nero nel nuovo millennio. Chi più ne ha, più guadagna e più si assicura un futuro hi-tech sereno. E chi ha problemi economici, come in questo periodo non proprio esaltante, ha due opzioni: li vende al migliore offerente per racimolare un po’ di soldi, oppure fa causa a chi li sta usando senza autorizzazione.

"Microsoft si sarebbe aggiudicata l’asta a spese di Facebook e Google"


Tutti in tribunale

Apple contro Samsung

Motorola (ossia Google) contro l’azienda di Cupertino

Kodak contro tutti

Yahoo fa causa a Facebook in tribunale

Bottino prezioso - È come una partita a scacchi e l’ultima mossa se l’è giocata Microsoft comprando ben 800 brevetti, e 300 licenze non esclusive per nuovi potenziali brevetti, da AOL per circa 1,1 miliardi di dollari. «L'accordo - spiega l'amministratore delegato di Aol, Tim Armstrong - sblocca liquidità in dollari a lungo termine per il nostro azionariato». Il CEO aggiunge che una “porzione significativa” delle entrate derivanti dalla vendita andrà agli azionisti, mentre il Brad Smith (consigliere generale di Microsoft) gongola perché è un «prezioso portafoglio che cercavamo di ottenere da anni».

Cosa sarà? - Non è ben chiaro cos’abbia ceduto AOL a Microsoft, ma dev’essere qualcosa di estremamente vantaggioso per il colosso di Redmond. Anche perché fonti vicine all’operazione rivelano che anche Facebook e Google avrebbero partecipato all’asta…

10 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us