Economia

Microsoft e Apple vogliono tassare Android

Scontro a colpi di brevetti.

Apple e Microsoft “stanno giocando sporco”. Google sostiene che i suoi due concorrenti stanno facendo man bassa di brevetti per far aumentare il costo delle licenze del sistema operativo Android a discapito delle aziende che costruiscono smartphone.

“Apple, Microsoft & co stanno cercando di imporre una tassa su Android”

Patent war - La guerra dei brevetti, come la chiama David Drummond - Vice Presidente Senior e capo dell'Ufficio legale di Mountain View - sul blog ufficiale di Google è la strategia adottata da Apple e Microsoft, con lo zampino di Oracle, per ostacolare la diffusione di Android sul mercato. E Drummond fa una dettagliata panoramica su quello che sta succedendo negli ultimi tempi partendo dalla questione Nortel. Il consorzio formato da Microsoft, Apple e Rim ha acquistato il portafoglio di brevetti di Nortel per 4.5 miliardi di dollari a fronte di una stima preventiva di solo miliardo di dollari. Google aveva offerto 900mila dollari.

Tutti contro Android - L'obiettivo di queste acquisizioni, secondo Google e di alcuni osservatori della Rete, è che Apple, Microsoft, con la complicità anche di Oracle e altre aziende, stiamo semplicemente cercando di imporre una tassa su Android azzerando il suo maggiore vantaggio competitivo, ossia il prezzo. La questione dei brevetti di Nortel è solo un esempio perché c'è anche quello della tecnologia Java che adesso sono passati ad Oracle dopo all'acquisizione di Sun Microsystems. Se Sun offriva la tecnologia con licenza Open Source, Oracle ha invece citato Google per l'uso illegale del codice Java in Android. (gt)

Silvia Ponzio

2 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us