Economia

Mark Zuckerberg deve lasciare Facebook?

Il titolo continua ad essere scambianto a 19 dollari a New York

di
Le azioni di Facebook sono in caduta libera a Wall Street e molti credono che il re dei social dovrebbe fare un passo indietro e lasciare la gestione della sua azienda a mani più esperte.

"Apple, Google e Microsoft sono tre precedenti da tenere in mente prima di decidere"

Addio Zuck? -

minaccia di scendere fino a 10 dollari

Mashable ha messo insieme tre precedenti illustri

Il caso Jobs - Il precedente più famoso è di certo quello di Steve Jobs. Il fondatore di Apple fu invitato ad andar via nel 1985, per poi tornare trionfalmente al comando nel 1997. Nel frattempo, però, aveva fondato NeXT. Cioè il produttore di workstation grafiche 3D che permise la rivoluzione cinematografica della Pixar. E, in effetti, Jobs rientrò in Apple proprio perché Apple comprò NeXT: aveva dimostrato alla sua ex azienda cosa avrebbe voluto fare, tanto da costringerla a tornare indietro. Oggi migliaia di ragazzini nel mondo vanno in giro con la sua faccia stampata sulla maglietta e i suoi cellulari in tasca. E si indebitano volentieri per farlo, mentre i genitori stanno a guardare contenti.

Il caso Page&Brin - Il secondo precedente è molto meno romantico e molto più concreto: nel 2001 Larry Page e Sargey Brin - poco più che vent'enni - diedero in mano la loro creatura Google a Eric Schmidt che, da start-up divenne il colosso tecnologico, economico e finanziario che conosciamo oggi. Una mossa azzeccatissima quella di affidare una compagnia giovane a un mentore anziano con le spalle grandi e tanta esperienza. Una mossa che ha permesso dieci anni dopo, nel 2011, a Page e Brin di tornarare al comando con l'esperienza che serve a guidare un gigante di questo calibro.

Il caso Gates - Terzo e ultimo esempio che Mark Zuckemberg dovrebbe studiare, e forse seguire, è quello di Bill Gates, fondatore di Microsoft. Gates, nel 2000, cedette il comando dell'azienda all'amico di sempre Steve Ballmer mantenendo il ruolo di capo architetto software. Questa mossa forse non ha fatto molto bene a Microsoft, ma ha fatto benissimo a Gates che, da antipatico e agguerrito leader di una compagnia sempre in contrasto con gli antitrust di mezzo mondo, è diventato un sorridente filatropo e ha potuto mettere in piedi con la moglie una fondazione di beneficienza che, oggi, invece di pensare al software finanzia studi di frontiera sui gabinetti ecologici. (sp)

Dieci trucchi per usare Facebook al massimo

23 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us