Economia

LG licenzia in Corea

Meno posti di lavoro ma più ricerca

Secondo alcune voci in arrivo dall’Asia, il colosso coreano avrebbe in mente un riassetto aziendale con tagli e investimenti nel settore della telefonia mobile. Insomma, licenziamenti in vista per favorire la ricerca.

“I tagli riguarderebbero circa il 10% della sua forza lavoro nel paese asiatico”

Meno marketing? - Le fonti citate da numerosi siti e blog tecnologici affermano che, come parte della ristrutturazione, verranno tagliati diversi posti di lavoro nell’ambito della telefonia mobile, in particolare alcuni team che operano nel marketing del produttore coreano.

Molti a casa - Secondo un lancio d’agenzia della Reuters, il riassetto di LG è stato progettato per mettere il turbo ad altri settori, come il pool per la ricerca e, secondo il quotidiano coreano Maeil Business Newspaper, LG potrebbe riallineare circa mille posizioni al suo interno, che corrispondono, più o meno, al 10% della sua forza lavoro nel paese asiatico.

Obiettivo smartphone - Il riassetto in atto in Corea punta a diminuire i costi di LG che, sebbene abbia scelto di utilizzare il sistema operativo Android per i suoi smartphone di alto livello, non è riuscita a fermare le perdite. Per risollevare le sorti della telefonia mobile LG, come anche Samsung, Motorola, Sony Ericsson? e altri produttori, sta puntando su una riduzione dei telefoni cellulari “classici”, a vantaggio degli smartphone evoluti, ciò perché quella tipologia di prodotto ha ormai perso appeal in mercati come l’Europa, il Nord America e l’Asia. (sp)

Niccolò Fantini

16 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us