Economia

Lenovo è il primo produttore di PC al mondo

Ottime performance del marchio sino-americano.

di
Quando Lenovo rilevò il marchio ThinkPad da IBM nel 2005, molti erano pronti a scommettere su un immediato fallimento. Però, dopo qualche anno difficile, l'azienda cinese può ora vantare cifre incredibili e proporsi come perfetto esempio di integrazione sino-americana. Qual è il segreto del suo successo?

"Sogno che un giorno la Cina diventi centro mondiale per l’innovazione"

Azzardo

Proteggi e attacca - La strategia messa in atto per raggiungere, in circa 7 anni, un risultato così ragguardevole, è stata battezzata da Yang Yuanqing, attuale CEO di Lenovo, “Protect and attack”. E si basa su due principi molto semplici: proteggere i due mercati che permettono a Lenovo di “sopravvivere” - ovvero il mercato dei corporate PC e il mercato cinese - mettendo in pratica una politica aggressiva sui mercati emergenti. Così le quotazioni di Lenovo, dal 2009, sono tornate a salire. Nel 2012 il brand sino-americano ha venduto circa 15 milioni di computer con un margine operativo dei circa il 5%. Cifre che nessun altro marchio informatico può vantare.

Sino-centrica - Se si vuole trovare una pecca in questa nuova “età dell’oro” del marchio ThinkPad, sta nel suo essere estremamente sino-centrica. Circa il 45% delle entrate di Lenovo proviene dal mercato cinese e questo, magari, alla lunga potrebbe rivelarsi un problema. Ma al momento questa situazione offre moltissimi vantaggi alla società asiatica. L’iper-competitivo mercato cinese, per esempio, viene utilizzato come banco di prova per il lancio di nuovi prodotti e la politica di sviluppo adottata in Cina - fidelizzazione dei rivenditori e uno store ogni circa 50 km - viene pedissequamente ripetuto anche nei nuovi mercati nei quali Lenovo tenta di espandersi.

Risiko globale - È andata così in India, dove Amar Babu, direttore della filiale indiana di Lenovo, ha applicato lo stesso schema sperimentato in Cina. E ora Lenovo sta conquistando ampie fette dell’immenso mercato informatico del subcontinente. Altrove, invece, Lenovo ha messo in campo pesanti investimenti per entrare nel mercato o rafforzare la sua posizione. In Giappone ha sviluppato una sinergia con NEC, in Germania ha acquisito Medion per raddoppiare il proprio volume di vendite; in Brasile ha fatto sua CCE, primo brand del Paese carioca. E Lenovo, dovunque pianti la sua bandierina, apre nuovi stabilimenti, come sta accadendo negli USA.

Lungo periodo - Yang Yuanqing, quando si insediò nel 2009, chiese agli investitori di pazientare, perché ben presto i 226 milioni di dollari di perdite si sarebbero trasformati in guadagni. E così è stato. Nel 2009 le entrate di Lenovo si assestarono attorno ai 15 miliardi di dollari e a fine 2012 questa cifra è raddoppiata.

Lenovo, sempre nel 2009, vantava il 7% del mercato globale dei computer, mentre ora il suo market share è del 17%. E anche le cose all’interno dell'azienda sono migliorate. Dal pericolo di rigetto totale si è passati a una sinergia quasi perfetta tra l’anima statunitense e il corpo cinese. Lenovo può contare su due sedi operative - una in Cina e un’altra in North Carolina. Yang ha preso armi, bagagi e famiglia e si è trasferito negli States e buona parte del board direttivo è composto da membri non cinesi. (sp)

Lenovo IdeaCentre Horizon Tour

14 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us