Economia

Le nuove politiche dell’App Store non piacciono

Gli sviluppatori insorgono!

Pare non piacere la recente politica di Apple per il suo store di applicazioni: abbonamento con percentuale e sviluppatori fraudolenti messi al bando.

“Gli sviluppatori protestano per le nuove norme che riguardano gli abbonamenti mensili”

App store - La casa della Mela ha introdotto un sistema di abbonamento particolare sul nuovo App Store e non mancano le critiche: il costo dell’abbonamento per un’applicazione ricade direttamente sui fornitori del contenuto all’interno del circuito creato da Apple. In buona sostanza chiunque pubblica un contenuto, un’app, sottoscrive la propria decurtazione di un 30% del suo guadagno mensile, che finisce in tasca ad Apple, se l’app viene scaricata direttamente dall’App store. E, se invece lo sviluppatore riesce a portare all’interno del circuito un cliente esterno, che cioè non arriva all’applicazione passando per lo store di Cupertino, può intascare il 100% dell’incasso mensile che aveva prospettato.

Sviluppatori in rivolta - Le recenti modifiche non sono piaciute a molti sviluppatori: dall’altra parte dell’oceano si lamenta il modello di business, farcito da decisione univoche di Apple, per il negozio online. Dopo che Apple ha insegnato al mondo, nel recente e passato quinquennio, quanto è bello giocare con le applicazioni, si ritiene che il “lago artificiale” che le app nello store rappresentano all’interno del mare magnum della Rete, sia solo una pura scelta di business commerciale.

Niente frodi, siamo Apple – E inoltre si inaspriscono le sanzioni contro i furbi: gli sviluppatori che barano, rubando dati ai clienti, copiando il lavoro altrui e pubblicando false recensioni saranno espulsi dal programma. Questi comportamenti, poco leciti ma diffusi all’interno del negozio, non saranno più tollerati: gli sviluppatori sono invitati a non barare ingannando il sistema, pena la rimozione dell’app e l’espulsione ad vitam dal programma di sviluppo di Apple.

I signori del web 2010. Guarda la gallery!

16 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us