Economia

Le frontiere della New Space Economy

L'economia spaziale (o New Space Economy) è uno dei settori a più rapida crescita. Con quali prospettive? Se ne parla a Roma (e in streaming) nella terza edizione di NSE ExpoForum, dal 9 all'11 dicembre.

Dal 2016, la Space Economy ha visto quadruplicare gli investimenti. Oltre ai principali attori della nuova era commerciale dello spazio, Space X, Virgin Galactic e Blue Origin, oggi partecipano alla nuova corsa spaziale molte altre compagnie private: le prime 10 generano un business che si proietta verso i 550 miliardi di dollari. 

Si tratta di numeri molto importanti che candidano il settore spaziale a diventare un riferimento per l'economia del futuro. Dal 2010 al 2019 i ricavi sono cresciuti del 70 per cento, raggiungendo oggi 424 miliardi di dollari. Le proiezioni delle maggiori banche d'investimento indicano un decennio di crescita a ritmi ancora più sostenuti.

Ma che cos'è la New Space Economy? L'economia collegata al settore spazio ingloba oggi molte attività: dallo sviluppo dei lanciatori a quello di nuovi materiali, dai servizi offerti dai satelliti per l'osservazione della Terra alle missioni scientifiche e di esplorazione del cosmo. I servizi dei satelliti per il telerilevamento offrono, in particolare, servizi di supporto per l'agricoltura, per la valutazione delle condizioni ambientali di mari ed oceani, per lo studio dei cambiamenti climatici, per il monitoraggio delle infrastrutture degli operatori dell'energia, e molto altro ancora.

Con risultati e con crescite davvero promettenti per le startup: nell'ultimo decennio più di dieci startup hanno fatto il salto di qualità diventando attori della scena internazionale.

Una vista della prima edizione, ancora in presenza, del NSE ExpoForum 2019. © NSE ExpoForum

Per capirne di più. Uno degli eventi più importanti per conoscere e capire questo settore e per trovare gli interlocutori giusti per esplorare le potenzialità dell'economia spaziale è il New Space Economy ExpoForum, un appuntamento annuale dal 2019 propone un approccio innovativo al settore spazio.

Anche la terza edizione si terrà da remoto (dopo primo anno in presenza e lo scorso in streaming) dal 9 all'11 dicembre e vedrà come protagonisti aziende, start up, istituzioni, enti di ricerca e università.

Il programma di NSE 2021, è stato preparato dal Comitato scientifico internazionale coordinato dal Professor Roberto Battiston, membro del Comitato scientifico della Fondazione Amaldi. I temi di quest'anno sono collegati alle grandi sfide che la società deve affrontare, e in cui il contributo dello spazio può accelerare per lo sviluppo di soluzioni: ambiente, resilienza, protezione del valore. Anche quest'anno, l'ExpoForum dedicato allo spazio è stato ideato per offrire una ricca proposta digitale di progetti e contenuti in modalità virtuale.

«L'edizione di NSE 2021 affronta i temi identificati come i più urgenti per la società, clima, resilienza, protezione del valore, contesti in cui lo spazio può fare la differenza accelerando, potenziando e migliorando le risposte alle sfide che siamo chiamati ad affrontare», spiega Battiston.

NSE ExpoForum 2021 è suddiviso in cinque aree tematiche: Space an Accelerator to Address Social Needs, su come, e in che misura, le attività spaziali possono contribuire alle necessità di carattere sociale per la vita terrestre di tutti i giorni; Resilience, su come lo spazio può risolvere i grandi problemi del Pianeta Terra, compresi quelli dell'ambiente, del clima e dell'ecosistema terrestre, affrontati nella Sessione Climate. Inoltre, Assets Protection, su come, dallo spazio e tramite le nuove tecnologie, è possibile rendere più sicura e controllata la grande mole di dati e informazioni con cui quotidianamente conviviamo. Infine Finance, sulle nuove opportunità commerciali che offre il settore.

La digital edition di NSE ExpoForum è organizzata dalla Fondazione Amaldi, con Fiera Roma e il patrocinio di ASI (Agenzia Spaziale Italiana).

Il programma completo si trova qui, mentre per registrarsi e partecipare (gratuitamente) si può partire da qui.

4 dicembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us