Economia

Le donne guadagneranno mai quanto gli uomini?

Secondo uno studio, gli stipendi di uomini e donne verranno equiparati entro il 2044. Ovvero, forse facciamo prima a sbarcare su Marte (si stima a partire dal 2030).

Forse, andremo prima su Marte. Le prime missioni con equipaggio sul Pianeta Rosso sono infatti previste a partire dal 2030, mentre si prevede che le donne potranno raggiungere stipendi simili a quelli degli uomini entro il 2044 nei mercati maturi, ed entro il 2066 in quelli emergenti. In Italia? Entro il 2049.

È quanto risultato dallo studio Getting to Equal 2017 realizzato da Accenture, multinazionale di consulenza aziendale. A patto che, però, governi e imprese sostengano il cambiamento, e che le donne sappiano sfruttare due fattori chiave: strategia di carriera (gestire con ambizione il proprio percorso professionale), e competenze tecnologiche in ambito professionale.

In italia. Oggi, a livello mondiale, per ogni 140 dollari guadagnati da un uomo, una donna che svolge l’identico lavoro ne trova in busta paga solo 100. In più, le donne hanno minori probabilità di avere una professione retribuita (50% contro 76%).

Secondo la ricerca, in Italia le donne raggiungeranno la parità retributiva nel 2049, con 5 anni di ritardo rispetto alla media degli altri mercati maturi. Ma da noi il divario è inferiore che in altri Paesi: per ogni 100 dollari guadagnati da una donna, nel nostro Paese un uomo ne guadagna 131, in Francia 135, in Germania 160 e in Inghilterra 161.

"Billie" Gates. A questo proposito, in base alle stime delle più recenti ricerche internazionali su quanto le donne guadagnano in meno degli uomini, la rivista economica Forbes, in occasione della classifica dei più ricchi del mondo 2017, ha realizzato una curiosa (ma illuminante) campagna pubblicitaria, "trasformando" miliardari come Bill Gates o Mark Zuckerberg nel loro corrispettivo femminile.

Risultato? I Paperoni sono scesi di posizione in classifica: se Bill Gates, al primo posto nella classifica 2017 di Forbes, fosse “Billie” (cioè una donna) avrebbe guadagnato il 21% in meno e sarebbe scesa dal primo al quarto posto.

Nel nuovo Focus Domande & Risposte in edicola, da cui abbiamo tratto quest'anteprima, più di 250 domande che (forse) non vi siete mai fatti ma alle quali c'è una risposta scientifica. Sfoglia l'anteprima del numero.

29 luglio 2017 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us