Economia

Le donne guadagneranno mai quanto gli uomini?

Secondo uno studio, gli stipendi di uomini e donne verranno equiparati entro il 2044. Ovvero, forse facciamo prima a sbarcare su Marte (si stima a partire dal 2030).

Forse, andremo prima su Marte. Le prime missioni con equipaggio sul Pianeta Rosso sono infatti previste a partire dal 2030, mentre si prevede che le donne potranno raggiungere stipendi simili a quelli degli uomini entro il 2044 nei mercati maturi, ed entro il 2066 in quelli emergenti. In Italia? Entro il 2049.

È quanto risultato dallo studio Getting to Equal 2017 realizzato da Accenture, multinazionale di consulenza aziendale. A patto che, però, governi e imprese sostengano il cambiamento, e che le donne sappiano sfruttare due fattori chiave: strategia di carriera (gestire con ambizione il proprio percorso professionale), e competenze tecnologiche in ambito professionale.

In italia. Oggi, a livello mondiale, per ogni 140 dollari guadagnati da un uomo, una donna che svolge l’identico lavoro ne trova in busta paga solo 100. In più, le donne hanno minori probabilità di avere una professione retribuita (50% contro 76%).

Secondo la ricerca, in Italia le donne raggiungeranno la parità retributiva nel 2049, con 5 anni di ritardo rispetto alla media degli altri mercati maturi. Ma da noi il divario è inferiore che in altri Paesi: per ogni 100 dollari guadagnati da una donna, nel nostro Paese un uomo ne guadagna 131, in Francia 135, in Germania 160 e in Inghilterra 161.

"Billie" Gates. A questo proposito, in base alle stime delle più recenti ricerche internazionali su quanto le donne guadagnano in meno degli uomini, la rivista economica Forbes, in occasione della classifica dei più ricchi del mondo 2017, ha realizzato una curiosa (ma illuminante) campagna pubblicitaria, "trasformando" miliardari come Bill Gates o Mark Zuckerberg nel loro corrispettivo femminile.

Risultato? I Paperoni sono scesi di posizione in classifica: se Bill Gates, al primo posto nella classifica 2017 di Forbes, fosse “Billie” (cioè una donna) avrebbe guadagnato il 21% in meno e sarebbe scesa dal primo al quarto posto.

Nel nuovo Focus Domande & Risposte in edicola, da cui abbiamo tratto quest'anteprima, più di 250 domande che (forse) non vi siete mai fatti ma alle quali c'è una risposta scientifica. Sfoglia l'anteprima del numero.

29 luglio 2017 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us