Dopo lo storico sorpasso sul Giappone del 2009 che l'ha portata ad essere la seconda potenza economica mondiale dietro agli Stati Uniti, la Cina si sta preparando all'ultima volata: se nei prossimi anni i suoi tassi di crescita confermeranno le previsioni, nel 2018 l'economia della Repubblica Popolare travolgerà quella americana, diventando, di fatto, il primo paese al mondo per PIL.
E le premesse sembrano esserci tutte: negli ultimi 10 anni il prodotto interno cinese è cresciuto del 10,6% annuo contro un modesto 1,6% degli Stati Uniti, mentre l'inflazione, che si è attestata stabilmente sul 2,2%, è circa la metà di quella americana.
Ma questa crescita esplosiva, trainata soprattutto dallo sviluppo industriale, ha un costo molto alto per l'ambiente: nel 2011 la Cina si è classificata come primo produttore mondiale di CO2, raggiungendo i livelli più alti della sua storia e vanificando le riduzioni nelle emissioni di gas serra conquistate da Europa e Stati Uniti. A questo vanno aggiunti l'inquinamento delle acque, che raccolgono scarichi industriali di ogni tipo, e del terreno, dove vengono abbandonati rifiuti e prodotti di scarto delle più diverse manifatture.
Se non siete troppo schizzinosi tappatevi il naso e preparatevi a un viaggio allucinante nelle città più inquinate del pianeta, tra laghi tossici e discariche a cielo aperto.
24 settembre 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us