Economia

Macché rubare il lavoro: i robot ci daranno ancor più da fare

Sembra che i robot non ci ruberanno il lavoro, anzi: le mansioni umane legate al controllo e all'addestramento dell'intelligenza artificiale saranno più numerose e noiose di adesso.

E se i robot non ci semplificassero il lavoro, ma ci facessero lavorare di più? È il quesito cui risponde uno studio pubblicato su Research Policy, secondo il quale automatizzando processi ripetitivi − come la gestione di grosse quantità di dati digitali − l'intelligenza artificiale aumenterebbe la quantità di mansioni che devono svolgere i dipendenti umani, come il controllo, la standardizzazione e la condivisione dei dati scientifici. Gli esperti lo chiamano "paradosso della digitalizzazione": automatizziamo dei processi per lavorare meno, e ci ritroviamo a lavorare di più.

Biologia sintetica. Gli studiosi hanno in particolare guardato al lavoro svolto dagli scienziati nell'ambito della biologia sintetica (in inglese abbreviata con il termine synbio), una branca che si occupa di dare nuove abilità agli organismi: esempi di questa disciplina sono la crescita della carne sintetica in laboratorio, la produzione di nuovi fertilizzanti e la scoperta di nuovi farmaci.

Robot e lavoro
C'è chi teme che i robot ci ruberanno il lavoro: probabilmente alcune mansioni più "meccaniche" verranno automatizzate, ma l'intelligenza artificiale non potrà competere con la creatività, l'intelligenza e la capacità di raziocinio tipicamente umane. © PopTika | Shutterstock

Il paradosso della digitalizzazione. Gli esperimenti condotti in questo ambito si servono di piattaforme robotiche avanzate che si occupano di muovere ripetutamente grosse quantità di campioni, e successivamente di algoritmi che analizzano automaticamente i risultati di esperimenti condotti su larga scala che, a loro volta, generano grosse quantità di dati digitali.

E qui si arriva al paradosso: nonostante gli scienziati siano sollevati dal compito di analizzare manualmente quei dati, l'automatizzazione amplifica e diversifica il tipo di lavoro dei ricercatori, che si ritrovano ad esempio a dover svolgere più esperimenti (poiché aumentano le ipotesi possibili da testare) e a dover controllare, standardizzare e condividere un volume maggiore di dati.

Addeestratori di robot. Non bisogna inoltre dimenticare che i robot devono essere addestrati, e che dunque in futuro vi sarà una grande richiesta di specialisti esperti nella preparazione, la riparazione, l'addestramento e la supervisione dei robot. «Il tempo impiegato nella pulizia, la supervisione e la soluzione dei problemi legati ai sistemi automatizzati compete con le mansioni tradizionali degli scienziati», spiega Barbara Ribeiro, coordinatrice dello studio, su The Conversation.

ChatGPT. I risultati della ricerca, sottolinea l'esperta, possono essere applicati anche ad altri settori dell'intelligenza artificiale: pensiamo ad esempio all'ormai ben noto ChatGPT, il chatbot che scrive (quasi) come un umano, i cui articoli hanno bisogno di una revisione umana prima di essere pubblicati. È successo in Kenya, dove – come racconta la rivista Time − alcuni lavoratori sono stati assunti per censurare i contenuti razzisti, sessista od offensivi prodotti da ChatGPT.

Esempi come questo saranno sempre più diffusi, ed è fondamentale che questo lavoro dietro le quinte venga riconosciuto: «Dobbiamo rivedere i modi in cui misuriamo la produttività, considerando anche le mansioni invisibili svolte dagli umani dietro a quelle più visibili che vengono generalmente premiate», conclude Ribeiro.

11 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us