Economia

Macché rubare il lavoro: i robot ci daranno ancor più da fare

Sembra che i robot non ci ruberanno il lavoro, anzi: le mansioni umane legate al controllo e all'addestramento dell'intelligenza artificiale saranno più numerose e noiose di adesso.

E se i robot non ci semplificassero il lavoro, ma ci facessero lavorare di più? È il quesito cui risponde uno studio pubblicato su Research Policy, secondo il quale automatizzando processi ripetitivi − come la gestione di grosse quantità di dati digitali − l'intelligenza artificiale aumenterebbe la quantità di mansioni che devono svolgere i dipendenti umani, come il controllo, la standardizzazione e la condivisione dei dati scientifici. Gli esperti lo chiamano "paradosso della digitalizzazione": automatizziamo dei processi per lavorare meno, e ci ritroviamo a lavorare di più.

Biologia sintetica. Gli studiosi hanno in particolare guardato al lavoro svolto dagli scienziati nell'ambito della biologia sintetica (in inglese abbreviata con il termine synbio), una branca che si occupa di dare nuove abilità agli organismi: esempi di questa disciplina sono la crescita della carne sintetica in laboratorio, la produzione di nuovi fertilizzanti e la scoperta di nuovi farmaci.

Robot e lavoro
C'è chi teme che i robot ci ruberanno il lavoro: probabilmente alcune mansioni più "meccaniche" verranno automatizzate, ma l'intelligenza artificiale non potrà competere con la creatività, l'intelligenza e la capacità di raziocinio tipicamente umane. © PopTika | Shutterstock

Il paradosso della digitalizzazione. Gli esperimenti condotti in questo ambito si servono di piattaforme robotiche avanzate che si occupano di muovere ripetutamente grosse quantità di campioni, e successivamente di algoritmi che analizzano automaticamente i risultati di esperimenti condotti su larga scala che, a loro volta, generano grosse quantità di dati digitali.

E qui si arriva al paradosso: nonostante gli scienziati siano sollevati dal compito di analizzare manualmente quei dati, l'automatizzazione amplifica e diversifica il tipo di lavoro dei ricercatori, che si ritrovano ad esempio a dover svolgere più esperimenti (poiché aumentano le ipotesi possibili da testare) e a dover controllare, standardizzare e condividere un volume maggiore di dati.

Addeestratori di robot. Non bisogna inoltre dimenticare che i robot devono essere addestrati, e che dunque in futuro vi sarà una grande richiesta di specialisti esperti nella preparazione, la riparazione, l'addestramento e la supervisione dei robot. «Il tempo impiegato nella pulizia, la supervisione e la soluzione dei problemi legati ai sistemi automatizzati compete con le mansioni tradizionali degli scienziati», spiega Barbara Ribeiro, coordinatrice dello studio, su The Conversation.

ChatGPT. I risultati della ricerca, sottolinea l'esperta, possono essere applicati anche ad altri settori dell'intelligenza artificiale: pensiamo ad esempio all'ormai ben noto ChatGPT, il chatbot che scrive (quasi) come un umano, i cui articoli hanno bisogno di una revisione umana prima di essere pubblicati. È successo in Kenya, dove – come racconta la rivista Time − alcuni lavoratori sono stati assunti per censurare i contenuti razzisti, sessista od offensivi prodotti da ChatGPT.

Esempi come questo saranno sempre più diffusi, ed è fondamentale che questo lavoro dietro le quinte venga riconosciuto: «Dobbiamo rivedere i modi in cui misuriamo la produttività, considerando anche le mansioni invisibili svolte dagli umani dietro a quelle più visibili che vengono generalmente premiate», conclude Ribeiro.

11 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us