Economia

Lavorare in Amazon è un vero "inferno"

Nei suoi magazzini fa troppo caldo!

L’inchiesta di un quotidiano locale svela che nel magazzino centrale di Amazon in Pennsylvania negli Stati Uniti le condizioni di lavoro sono infernali, non solo per il caldo.

“Inchiesta sulle condizioni di lavoro in uno degli stabilimenti di Amazon”

Caldo da morire - Secondo quando riporta il giornale locale The Morning Call, nel magazzino centrale di Amazon a Lehigh Valley in Pennsylvania, le temperature sono superiori alla norma: nel reportage vengono citati casi di impiegati e lavoratori che si sentono male per il caldo durante il proprio turno, fino a veri e propri episodi di svenimento.

Malori e malattie - L’inchiesta analizza il lavoro nel magazzino, tramite un’intervista a 20 dipendenti che lavorano nella logistica e nelle spedizioni di Amazon. Nel pezzo si evidenzia come il caldo all’interno dello stabilimento dello shop online più famoso abbia provocato diversi malori e ricoveri tra i dipendenti, per malattie correlate alla temperatura.

Economia in crisi - Ma a causa della crisi globale e del ristagno economico, molti lavoratori si sentono costretti ad accettare condizioni di lavoro non ottimali e denunciano che, chi non regge il passo, viene messo velocemente alla porta. (sp)

Niccolò Fantini

20 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us