Economia

L’accesso al credito è sempre più difficile per i cittadini. Ci sono strade alternative per ottenerlo?

In alcuni Paesi del Nord Europa gruppi di cittadini si sono uniti per dar vita a banche e finanziarie cooperative e di solidarietà, che erogano prestiti ai soci con tassi inferiori rispetto a quelli praticati normalmente dalle banche. Iniziative simili sono sorte anche in Italia e i cittadini volonterosi possono attivarsi per realizzarle.

Credito ai meritevoli

«Attenzione però – avverte Domenico Delli Gatti, docente di Economia politica all’Università Cattolica di Milano – perché è un dovere importante delle banche esercitare il cosiddetto “merito di credito”, cioè riservarsi la facoltà di rifiutare un prestito se giudica che il destinatario non abbia i mezzi per restituirlo.

Speciale Crisi

La guida per capire la crisi economica con cause (e rimedi), consigli e domande e risposte.

La crisi americana del 2008, quella legata ai mutui “subprime”, è dovuta proprio al fatto che le banche non hanno esercitato questo loro diritto, concedendo denaro anche a chi non aveva i mezzi per restituirlo e poi cedendo subito il loro credito a società terze.
Risultato: circa il 20% dei mutui subprime è andato insoluto e i beneficiari hanno perso tutto, anche la casa».

10 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us