Il World Economic Forum ha recentemente pubblicato il suo rapporto sul divario tra i sessi nei vari Paesi del mondo. Al primo posto (da 5 anni consevcutivi) c'è l'Islanda. L'Italia è 71ma su 136 Paesi.

Il World Economic Forum ha recentemente pubblicato il suo rapporto sul divario tra i sessi nei vari Paesi del mondo. Al primo posto (da 5 anni consevcutivi) c'è l'Islanda. L'Italia è 71a su 136 nazioni. Islanda, Finlandia, Norvegia, Svezia e Filippine sono le prime 5 nazioni della classifica.

L'indice valuta quattro aree chiave:
1. salute (aspettativa di vita, ecc),
2. l'accesso all'istruzione,
3. la partecipazione economica (stipendi, tipo di lavoro e di anzianità) e
4. impegno politico.

Cliccando sulla cartina è possibile vedere come i diversi Paesi sono messi nelle quattro aree. I Paesi in verde sono quelli con minore differenze tra persone di genere diverse; quelli rossi - come l'Italia - quelli in cui le differenze sono più marcate.

Cliccando sul nostro Paese si scopre che le differenze tra i sessi sono impressionanti. In particolare siamo:
1. al 72° posto nelle differenze nel campo della salute
2. al 65° posto nell'accesso all'istruzione
3. al 97° posto nell'eguaglianza economica e lavorativa
4. al 44° posto nell'impegno politico

La buona notizia è che risaliamo la china: abbiamo recuperato 9 posizioni rispetto al 2012. La cattiva è che - leggendo tra le pieghe delle statistiche si scopre che su 136 Paesi analizzati, siamo al 124° posto nella parità di stipendi tra i sessi (che è uno dei parametri che ci fa essere soltato al 97° posto nella classifica dell'eguaglianza economica). Vuol dire che per moltissime aziende lo stesso lavoro svolto da una donna o un uomo ha un valore diverso, molto diverso.

Il report completo si trova qui (in inglese). Il Global Gender Gap Report, introdotto dal World Economic Forum nel 2006, fornisce un quadro in grado di mostrare l'ampiezza e la portata della disparità di genere in tutto il mondo.

Su Focus 253, in edicola fino al 20 novembre 2013 (e in digitale per sempre), trovi invece un'inchiesta sul perché (in Italia ma anche nel mondo) le donne scienziato sono così poche (e non è una questione di mancanza di abilità e genialità).

25 ottobre 2013

Codici Sconto

63 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Groupon

Codice Sconto Groupon

Codice Sconto Groupon 30% extra

Coupon Aliexpress

Coupon Aliexpress

Codice Sconto Aliexpress primo ordine

Codice Sconto Amazon

Codice Sconto Amazon

Voucher Amazon 15€ per la tua spesa

Coupon eBay

Coupon eBay

Coupon eBay del 10% subito

Codice Sconto Mediaworld

Codice Sconto Mediaworld

Buono Sconto MediaWorld di 15€ con il Club

Codice Sconto Nike

Codice Sconto Nike

Codice Promo Nike 25%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us