Economia

L'inarrestabile ascesa di Apple e dei suoi gioielli

Record di vendite di iPhone, iPad e Mac.

di
Per l’Azienda di Cupertino il vento soffia sempre in poppa. Merito di un’attenta e minuziosa programmazione unita a un’innovazione sempre costante e una strategia di marketing storica e vincente che fa scuola in tutto il mondo. Ma prima e più di ogni altra cosa c’è la capacità di “creare” e lanciare sul mercato prodotti completamente nuovi in grado di entrare nelle nostre vite con semplicità e prepotenza tali da non poterne più fare a meno e da costringere la concorrenza ad una continua emulazione.

"Il colosso di Cupertino continua a stupire"

Trimestre record

Mac sempre verdi - Anche il Mac, in tutte le sue varianti, un tempo simbolo della Apple e che oggi lascia la scena ai più gettonati fratellini, seppur in attesa di significativi aggiornamenti, ha fatto registrare una crescita del 7% e raggiunge le 4 milioni di unità, dato del tutto ragguardevole rispetto al panorama globale informatico. In tutto questo tripudio di segni positivi, c’è anche spazio per qualche flessione. Il famoso iPod, dopo aver trascinato Apple per quasi un decennio con la musica in tasca, i suoi colori e la sua fantasia, cede il 15% con 7,7 milioni di pezzi venduti (di cui circa la metà sono iPod Touch).

Novità in arrivo? - Nell’esprimere la sua soddisfazione per i risultati ottenuti, il nuovo CEO Tim Cook s’è lasciato scappare: «...e durante l’anno vedrete ancora molte innovazioni del genere che solo Apple può produrre». C’è chi dice sia l’iPad Mini... (sp)

28 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us