Economia

L'esplosione a Foxcomm mette in difficoltà iPad 2

L'esplosione causerà grandi perdite economiche per Apple.

Una delle fabbrica cinesi che produce l’iPad 2 è andata a fuoco venerdì scorso e adesso si rischia un ritardo nella produzione della tavoletta di Apple. Si parla almeno di 500 mila unità in meno.

“La consegna di iPad per la fine del mese avrebbe dovuto essere di 7.4 milioni di unità”

Tre morti - Foxcomm, la fabbrica cinese nello sterminato complesso industriale di Shenzhen (nella Cina meridionale) che assembla prodotti super tecnologici per conto di giganti dell’informatica, è tristemente nota per una serie di suicidi tra gli operai. Uno degli impianti di produzione dell’iPad 2 negli stabilimenti Foxconn di Chengdu ha subito un’esplosione venerdì scorso con un relativo incendio che ha portato alla morte di tre operai e ne ha feriti almeno 15, di cui tre in gravi condizioni. Secondo le indiscrezioni, la causa dello scoppio sarebbe dovuto alla polvere di magnesio dispersa nell'aria che ha generato una scintilla durante un lavoro di pulizia.

Forti ritardi - La produzione dell’iPad 2 è stata intensificata nella seconda fabbrica dedicata alla tavolette di Apple e i dirigenti, all’indomani dell’incidente, avevano rassicurato che non ci sarebbero stati ritardi nella consegna. Secondo gli analisti di iSuppli, invece, la produzione subirà una battuta d’arresto con una perdita di 500 mila unità rispetto al ritmo previsto che vanno sottrarsi alla consegna stimata di 7.4 milioni di iPad 2 per la fine del trimestre. E la cifra potrebbe aumentare se la sospensione della produzione si protrarrà per più tempo. (pp)Silvia Ponzio

24 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us