Economia

L'economia gira con le emozioni

Sopravvalutare o svendere i beni di consumo? Il mercato è guidato dai nostri stati d'animo

L'economia gira con le emozioni
Sopravvalutare o svendere i beni di consumo? Il mercato è guidato dai nostri stati d'animo

Secondo gli esperti le persone non sono consapevoli del fatto che il loro stato emotivo può costare loro dei soldi: nelle decisioni sugli acquisti ha infatti un ruolo fondamentale.
Secondo gli esperti le persone non sono consapevoli del fatto che il loro stato emotivo può costare loro dei soldi: nelle decisioni sugli acquisti ha infatti un ruolo fondamentale.

Si chiama effetto di capitalizzazione e in economia sta a indicare la tendenza con cui la gente attribuisce agli oggetti che possiede un prezzo più alto di quello che essi stessi sarebbero disposti a pagare se non lo avessero. Nel momento in cui veniamo in possesso di qualcosa - sia che la acquistiamo che la riceviamo in regalo - le assegniamo un valore maggiore di quello effettivo: sul mercato questo si traduce nel fatto che i venditori vogliono più denaro rispetto a quello che pagherebbero se fossero "dall'altra parte" ad acquistare.
Alcuni ricercatori della Carnegie Mellon University hanno verificato sperimentalmente come questo effetto sia fortemente determinato dal nostro stato emotivo. Insomma il mercato può essere modificato o influenzato dai nostri stati d'animo.
L'economia sotto la lente d'ingrandimento. I ricercatori hanno messo alla prova un gruppo di persone (119 uomini e 80 donne) inducendo disgusto o tristezza attraverso scene di film. Quando siamo disgustati da qualcosa l'effetto di capitalizzazione tende a scomparire, quando siamo tristi a ribaltarsi.
La tristezza innesca nell'individuo il desiderio di cambiare lo stato delle cose, inducendolo ad acquistare nuovi beni di consumo o vendendo quelli che possiede. Il disgusto tende invece a spingere le persone a liberarsi delle cose che possiede (a prezzo sottostimato) e a non acquistarne di nuove.
Questi meccanismi sono utlili a comprendere l'impatto di certi eventi traumatici, come gli attentati dell'11 settembre a New York, sull'economia. Il desiderio o la riluttanza a spendere è proprio legata all'emozione suscitata dall'evento nel singolo individuo. Gli economisti sono avvertiti e a sentire i ricercatori farebbero bene a prendere lezioni di psicologia.

(Notizia aggiornata al 1 aprile 2004)

1 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us