Economia

L'economia entra in laboratorio

Il premio Nobel per l'economia a due studiosi statunitensi che hanno riprodotto sperimentalmente i meccanismi economici, cercando di capire se le persone comuni si comportano razionalmente. La...

L'economia entra in laboratorio
Il premio Nobel per l'economia a due studiosi statunitensi che hanno riprodotto sperimentalmente i meccanismi economici, cercando di capire se le persone comuni si comportano razionalmente. La risposta è no.

Gli operatori economici si comportano razionalmente? Secondo la teoria economica sì, ma secondo le ricerche dei premi Nobel 2002, Kahneman e Smith, non sempre.
Gli operatori economici si comportano razionalmente? Secondo la teoria economica sì, ma secondo le ricerche dei premi Nobel 2002, Kahneman e Smith, non sempre.

Hanno portato l'economia in laboratorio. Con questa motivazione è stato assegnato il premio Nobel per l'economia a due studiosi statunitensi, Daniel Kahneman, che è anche cittadino israeliano, professore a Princeton, e Vernon Smith, docente della George Mason University.
Il primo ha studiato l'effetto della psicologia sui meccanismi economici, il secondo i "meccanismi alternativi dei mercati".
L'economia è sempre stata considerata una scienza non sperimentale, basata più sull'osservazione della realtà che su esperimenti controllati. L'esistenza di un Homo œconomicus, mitica figura capace di comportarsi razionalmente nelle decisioni economiche, è sempre stata l'assunzione su cui si sono basate tutte le teorie economiche classiche. Kahneman e Smith si sono messi sulle sue tracce e hanno riprodotto sperimentalmente i meccanismi economici, cercando di capire se le persone comuni si comportano esattamente come stabilito teoricamente.
Psicologia ed economia. Daniel Kahneman è uno dei pionieri della finanza comportamentale. Ha studiato le decisioni economiche in condizioni di incertezza, dimostrando che le gente tende a rischiare di meno quando il guadagno è certo, e a rischiare di più quando mancano le prospettive di guadagno. Un esempio studiato da Kahneman è quello delle lotterie. Anche se teoricamente il rendimento dell'investimento è alto, le possibilità di vincere sono così ridotte che acquistare il biglietto è soltanto un costo e il comportamento è "irrazionale".
Smith, invece ha riprodotto i meccanismi delle aste in laboratorio. I suoi esperimenti e le sue conclusioni, inizialmente guardate con sospetto da altri economisti, sono state poi utilizzate nei processi di privatizzazione dei monopoli, soprattutto quelli del settore della telecomunicazione.

(Notizia aggiornata al 10 ottobre 2002)

10 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us