Economia

L'algoritmo che prevede gli andamenti di borsa

Un team di ricercatori americani ha messo a punto un algoritmo statistico che permette di prevedere, entro certi limiti, l'andamento dei titoli azionari. Ecco come funziona.

Giocare in Borsa è un attività piuttosto rischiosa, fortemente sconsigliata a chi non si può permettere di perdere soldi. Ma è possibile tentare un approccio scientifico al mercato che minimizzi i rischi e massimizzi le opportunità di guadagno?
Finora ci hanno provato in molti, ma il metodo perfetto per “battere il banco” non è ancora stato messo a punto (e se qualcuno prova a convincervi del contrario non credetegli: è un truffatore).
Un team di ricercatori del Tippie College of Business (Iowa, Stati Uniti) ha però recentemente presentato un modello statistico di nuova concezione che permette di prevedere l’andamento dei titoli, in termini di rialzo o ribasso, con un margine di precisione più accurato rispetto a un casuale 50-50. Unico neo: la finestra temporale di applicabilià del modello è di soli 30 minuti.

Lo schema c'è ma non si vede

Michael Rechenthin e i suoi collaboratori hanno analizzato le fluttuazioni dell’indice S&P500 nel corso di tutto il 2005. Si tratta di un paniere che contiene tutte le 500 azioni Standard & Poor ed è considerato rappresentativo di tutto il mercato americano. E con oltre 90.000 transazioni al giorno è uno dei più trattati e offre agli analisti una gran quantità di dati.
I ricercatori non hanno trovato alcuno schema ricorrente fino a quando il prezzo del titolo oscilla tra i valori di bid e ask, cioè quelli ai quali gli operatori sono disposti a vendere e quelli che il mercato è disposto a pagare. Ma non appena questa barriera viene infranta, le azioni manifestano un comportamento ricorsivo e, in una certa misura, prevedibile.

Questione di secondi
Gli analisti hanno rilevato le quotazioni dell’indice a intervalli di 1, 3, 5, 10, 20 secondi e 1,5 e 30 minuti dopo il superamento dei confini dello spread e hanno scoperto che le sue oscillazioni sono legate all’andamento delle ultime transazioni. Per esempio, se le ultime operazioni sono due rialzi seguiti da un abbassamento c’è un 52% di probabilità che il titolo scenda nei prossimi 5 secondi. Entro 20 secondi la possibilità che scenda si riduce al 43%.

Un mercato quasi perfetto
Gli intervalli temporali considerati dai ricercatori sono così brevi da considerare l’andamento del titolo immune dalle influenze esterne al mercato, per esempio informazioni o eventi sociopolitici. Ma aspettate prima di piazzarvi davanti al computer a fare trading online: gli stessi autori dello studio ricordano che il modello deve ancora essere testato e validato su altri titoli e altri mercati.

Ti potrebbero interessare
I Bitcoin e il futuro dell'economia (li spiegavamo già nel 2011)
L'economia del tabacco

13 febbraio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us