Economia

Kodak, l’ultima battaglia è sui brevetti

Kodak torna in tribunale.

Malgrado le voci di un suo possibile fallimento si rincorrano ormai da settimane, più precisamente dallo scorso ottobre, Kodak non rinuncia a difendere i propri diritti in tribunale.

“Dopo aver citato per violazione dei diritti di proprietà intellettuali Apple, RIM ed HTC ora Kodak fa causa anche a Fujifilm”

Pochi giorni fa Kodak ha fatto causa ad Apple, RIM ed HTC per la presunta violazione di alcuni brevetti relativi alla trasmissione delle immagini di sua proprietà, e ora porta in tribunale per lo stesso motivo anche Fujifilm, dopo una lunga trattativa finita nel nulla.

La contestazione riguarda cinque distinti brevetti, relativi a diverse tecnologie per l’acquisizione, la memorizzazione, l’anteprima e la trasmissione di immagini digitali. Secondo Kodak, Fujifilm dovrebbe riconoscerle la proprietà intellettuale e fare quello che già fanno altre trenta aziende, cioè pagare.

Kodak e Fujifilm sono stati, negli anni, due veri colossi del settore che hanno operato a lungo quasi in regime di monopolio, negli USA la prima e in Giappone la seconda. Ma mentre Fujifilm è riuscita ad adattarsi all’evoluzione digitale del mondo della fotografia, Kodak non è stata altrettanto veloce, e oggi ne sta pagando le conseguenze.

Ora l’azienda americana cerca di farsi ricompensare per l’uso non autorizzato di tecnologie che ha sviluppato e brevettato negli anni come nuova strategia di business.

La cessione in licenza delle proprietà intellettuali di Kodak ha permesso all’azienda di ricevere, tra il 2008 e il 2010, ben 1,9 miliardi di dollari. Inoltre Kodak prevede di incassare per lo stesso motivo una cifra compresa tra 250 e 350 milioni di dollari ogni anno fino al 2013.

Senza considerare la causa a Fujifilm, che potrebbe rendere all’ormai ex colosso americano qualcosa come un miliardo di dollari. Basteranno questi introiti per raddrizzare le sorti di Kodak, o il fallimento è ormai inevitabile?

Fabio Bossi? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

17 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us