Economia

Jobs: chi eredita i suoi 8.3 miliardi di dollari?

A chi andrà il suo patrimonio di 8.3 miliardi di dollari?

Mentre tutti piangono la scomparsa dell’indimenticabile Steve Jobs, c’è chi sta cercando di capire a quanto ammonta la sua fortuna economica e chi saranno i suoi eredi. La sua famiglia, natualmente, ma anche personaggi del suo passato potrebbero aver diritto a una parte della sua cospicua eredità?

“Patrimonio stratosferico e una situazione familiare intricata”

Relazioni complicate - Il patrimonio di Steve Jobs è stimato intorno agli 8.3 miliardi di dollari. Il fondatore di Apple, ed ex CEO dell’azienda di Cupertino, è considerato uno dei più grandi imprenditori della storia hi-tech e una delle 100 persone più ricche del mondo. Tutti lo ricordano come una persona riservata, padre e marito immune agli scandali, geniale quanto visionario uomo d’affari, ma sono in pochi forse a conoscere la sua intricata situazione familiare che potrebbe dare del filo da torcere agli avvocati. Steve Jobs lascia la moglie Laurene Powell Jobs - e i tre figli Eve, Erin e Reed - e le sorelle Patti Jobs e Mona Simpson. Ma cerchiamo di ricostruire le parentele dell’ex boss di Apple.

Famiglia naturale - Steven Paul Jobs - per tutti semplicemente Steve Jobs - nasce il 24 febbraio 1955 a San Francisco dall'americana Joanne Simpson e dallo studente siriano Abdulfattah Jandali che lo diedero in adozione appena nato alla coppia Paul e Clara Jobs. Steve Jobs ha anche una sorella biologica - Mona Simpson - che ha incontrato solo all’età di 27 anni ma che, stando alle sue dichiarazioni, erano diventati molto legati. Nessun rapporto invece con i genitori che l’hanno abbandonato. Sembra che il padre Abdulfattah volesse conoscerlo ma aveva paura che il figlio pensasse a un riavvicinamento "postumo" solo per questioni di denaro.

Famiglia adottiva - Steve fu quindi adottato Paul e Clara Jobs, una coppia di Mountain View, nella contea di Santa Clara (California). I suoi genitori adottivi, entrambi deceduti, hanno adottato anche una bambina - Patti Jobs - sua sorella.

La figlia Lisa - Steve Jobs ebbe una figlia con Chrisann Brennan - la sua fidanzata del liceo - nel 1978 quando aveva 23 anni. La bambina fu chiamata Lisa con il nome del primo computer al mondo con un’interfaccia grafica e mouse. Il boss della nascente Apple non voleva, in un primo momento, riconoscere la bambina dichiarando di essere sterile. Il tribunale stabilì, invece, che ne era il padre biologico. Lisa Brennan-Jobs ha vissuto gran parte della sua infanzia solo con la madre single e si riavvicinò al padre solo in età adulta.

Visse con lui qualche anno e il padre le pagò gli studi all’Università di Harvard. Lisa Brennan-Jobs adesso lavora come giornalista e scrittrice.

Laurene e figli - Steve Jobs sposa nel 1991 - con una cerimonia buddista - Laurene Powell da cui ha avuto tre figli: Reed (20 anni), Erin (16 anni) e Eve (16 anni). Sono ovviamente gli eredi legittimi.

Ingenti proprietà - Il leader storico di Apple disporrebbe, secondo Times International Business, di un numero incredibile di brevetti per tecnologie e accessori hi-tech: ben 338 "patent". Si dice che possegga anche una Mercedes Benz SL55 AMG del 2007 del valore di circa 130.000 dollari, e che la sua casa di 5.700 m² - in stile Tudor del 1930 con sette camere da letto e quattro bagni - sia stimata, secondo la CNBC, intorno al 2.3 milioni di dollari. Steve Jobs possedeva anche un’enorme casa coloniale spagnola a Woodside con 14 camere e 13 bagni e circondata da sei ettari di foresta. L’aveva poi fatta abbattere, dopo una lunga battaglia legale, per costruirne una più piccola. Senza contare i guadagni e le azioni in arrivo da Apple e le sue altre attività.

Beneficienza - Si sa invece poco sulle donazioni di Steve Jobs. Sappiamo che ha rifiutato di partecipare all’iniziativa “Giving” - patrocinata da Bill Gates e Warren Buffett - che chiedeva alle persone più ricche del mondo di donare almeno la metà della loro ricchezza ai più bisognosi. Si dice però, secondo il New York Times, che avesse donato 150 milioni di dollari all’Helen Diller Family Comprehensive Cancer Center dell’University della California di San Francisco.

Chi erediterà? L’eredità di Steve Jobs ammonterebbe a 8.3 miliardi di dollari. Il contenuto del suo testamento non è ancora stato reso noto e la famiglia tiene il massimo riserbo sull’argomento. Non si sa ancora niente, insomma, su come sarà diviso il cospicuo patrimonio tra i potenziali beneficiari.

7 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us