Economia

iTunes porta Steve Jobs in tribunale

Nei guai per un aggiornamento del 2004.

Una notizia legale sta agitando la Mela: Steve Jobs dovrà recarsi in tribunale, dove è citato come persona informata sui fatti. La questione è un aggiornamento di iTunes del 2004 che, secondo l'accusa, è alla base del monopolio musicale di Apple.

“Un aggiornamento di iTunes rese inutilizzabili i file RealNetworks su iPod”

Steve Jobs alla sbarra - Nuovi problemi legali a Cupertino, dopo le class action contro l'iPhone del 2010 e le recenti azioni per il nome proprio dell'app store, tocca ora a un classico di Apple: iTunes. La richiesta arriva da un giudice federale americano, che ha respinto la richiesta di Apple di tenere fuori dal banco dei testimoni il leader per antonomasia. Il caso legale riguarda i cambiamenti effettuati da Apple su iTunes nell'ottobre del 2004, che avrebbe ostacolato i contenuti musicali acquistati da altri shop online.

Blocco improprio? - Infatti il software DRM FairPlay di Apple ha reso impossibile per gli utenti l'utilizzo di contenuti musicali, legalmente e correttamente scaricati da RealNetworks, sui propri dispositivi iPod. In quel periodo tutti i contenuti scaricati da iTunes erano protetti da DRM, ovvero potevano essere utilizzati solo sui dispositivi hardware di Apple attraverso il suo software iTunes. Ma, secondo le rimostranze di RealNetworks, il software di Apple avrebbe bloccato la possibilità da parte degli utenti di trasferire altri file musicali. Infatti l'autore di Real Player aveva a quel tempo reso disponibile un formato musicale, sempre protetto, che non necessitava di passare attraverso iTunes per poter essere caricato sui dispositivi della Mela.

Richiesta della corte - Secondo il giudice Steve Jobs ha una conoscenza intima e profonda della questione dell'aggiornamento eseguito ad ottobre del 2004, come riportato nella richiesta di comparizione: “La corte considera che Jobs ha un'unica, non ripetitiva, conoscenza di prima mano sull'aggiornamento del software Apple nell'ottobre 2004, che rese i file digitali musicali di RealNetworks ancora inoperabili sui dispositivi iPod”. Apple non voleva far comparire come persona informata sui fatti il proprio fondatore: in un memo aveva segnalato che altri manager e responsabili erano tanto informati quanto Steve Jobs sulla questione. (gt)Niccolò Fantini

Svelati i segreti di Apple. Guarda.

23 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us