Economia

iPhone 5 sotto attacco mediatico a colpi di Genius

Stesso slogan Nokia e Samsung contro iPhone 5

di Andrea Schwendimann
L’iPhone 5 è stato presentato lo scorso 12 settembre ed è già iniziata la battaglia mediatica tra Apple e i suoi maggiori competitor. Nokia e Samsung, con un tempismo perfetto, usano la stessa identica frase per pubblicizzare i propri smartphone nel tentativo di contrastare l'egemonia del nuovo melafonino. Che Genius!

"Tre nuovi smartphone per tre sistemi operativi: chi la spunterà?"

«Non ci vuole un genio»

Il precedente - Uno scivolone di questo tipo non è insolito. Mitt Romney, uno dei due candidati alla casa bianca, ha scosso l'opinione pubblica usando - senza saperlo - uno slogan che somiglia in modo preoccupante a uno di quelli usati usato dal noto gruppo razzista KKK. Seppur in ambiti diversi, si è scatenata la stessa futile caciara mediatica e lotta tra fazioni che sta andando avanti in queste ore anche nel settore degli smartphone.

Chi la spunterà? - Tornando a Nokia, l’azienda finlandese ha diffuso lo slogan via twitter: «Lumia 920: ricarica wireless, fotocamera incredibile, schermo che puoi usare con i guanti. No, non ci vuole un genio.» (vedi sotto). Samsung, sull’altro fronte, ha invece optato per un più diretto confronto pubblicitario, rilasciando un volantino con la frase «Non ci vuole un genio» a caratteri cubitali e di seguito il confronto uno-a-uno tra le caratteristiche tecniche del Galaxy S III e dell'iPhone 5 (vedi sotto). Senza entrare nel merito dell'analisi, rimane solo da chiedersi quale delle due aziende, e dei tre sistemi operativi, riuscirà a ottenere la fetta di mercato più ampia nei prossimi mesi. (sp)

17 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us