Economia

Intel-McAfee: acquisizione completata

Un connubio tra antivirus e microchip.

La notizia dell’acquisizione di McAfee, uno dei maggiori sviluppatori di antivirus, da parte di Intel, uno dei principali produttori di microchip, aveva colto tutti di sorpresa lo scorso agosto. Il matrimonio è stato “ufficializzato” con la benedizione dell’antitrust USA e dell’Unione Europea. Con qualche ma…

“Intel ha sborsato 7,68 miliardi di dollari per McAfee”

Hard, soft & virus - L’annuncio dell’acquisizione di McAfee da parte di Intel arriva a metà agosto ed è una sorpresa un po’ per tutti, soprattutto in un periodo di crisi economica. Perché mai un produttore di microchip dovrebbe investire la considerevole cifra di 7,68 miliardi di dollari per comprare delle soluzioni Antivirus? Ebbene, non è un segreto che nelle mire dell’azienda di Santa Clara ci sia il mercato mobile, con soluzioni ad hoc per smartphone e tablet, e l’idea è offrire una piattaforma sicura sotto tutti i punti di vista e con caratteristiche tecniche uniche.

Unione sicura - L’acquisizione è andata quindi a buon fine con beneplacito dell’antitrust USA e dell’Unione Europea. Il Vecchio Continente, all’indomani dell’annuncio, aveva però sollevato una preoccupazione, ossia che Intel avrebbe offerto un “trattamento speciale” ai prodotti McAfee quando si trattava dei suoi processori e chipset, penalizzando gli altri produttori di antivirus. Pare Intel abbia garantito “pari opportunità” per tutti.

iPad: le app che non puoi perderti. Guarda la gallery!

1 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us