Economia

L’inflazione corre in (quasi) tutto il mondo

Dopo la pandemia, l'inflazione sale in tutto il mondo, e in alcuni casi sfiora il 55%: in Italia, rispetto a inizio 2020, è aumentata di quasi venti volte.

Dopo il crollo dovuto alla pandemia, i prezzi sono tornati a salire in quasi tutto il mondo, toccando picchi record: lo rileva un report del Pew Research Center, basato sui dati raccolti dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD), che spiega come l'inflazione abbia seguito in generale un andamento ascendente, crollando durante i primi mesi del 2020 all'inizio della pandemia per poi cominciare a salire a inizio 2021, quando il mondo cercava di tornare alla normalità.

Record. Dall'analisi emerge che, su 44 economie avanzate, 37 hanno almeno raddoppiato il tasso di inflazione nel primo quadrimestre del 2022 rispetto a inizio 2020. In 16 Paesi il tasso di inflazione è invece almeno quadruplicato: uno di questi è l'Italia, dove l'inflazione è aumentata di quasi venti volte rispetto al 2020, passando dallo 0,29% al 5,67%. A precedere l'Italia sono Israele, in testa alla classifica con un aumento di oltre venticinque volte rispetto a due anni fa (dallo 0,13% al 3,36%), e Grecia, che è passata dallo 0,36% del 2020 al 7,44% del 2022.

Aumento prezzi
Secondo la definizione della Banca Centrale Europea, l'inflazione è un «incremento dei prezzi di ampia portata. Si ha inflazione quando si registra un rincaro di ampia portata, che non si limita a singole voci di spesa. Questo significa che con un euro si possono acquistare oggi meno beni e servizi rispetto al passato. In altre parole, l’inflazione riduce il valore della moneta nel tempo». © Lightspring | Shutterstock

Ma il record assoluto spetta alla Turchia, dove nel primo quadrimestre del 2022, dopo le discutibili decisioni di fine 2021 in merito alla politica economica del primo ministro Erdogan, il tasso di inflazione ha toccato quota 55%.

Eccezioni alla regola. Se la tendenza generale è stata prima al ribasso, con lo scoppio della pandemia, e poi al rialzo, esistono alcuni Paesi in cui il tasso di inflazione ha seguito un andamento totalmente diverso, a volte addirittura opposto. È il caso della Russia, dove i tassi di inflazione sono saliti durante la pandemia, per poi schizzare alle stelle con l'inizio della guerra in Ucraina. In Indonesia invece, dopo un crollo pre-pandemia, il tasso di inflazione è rimasto molto basso.

Anche il Giappone continua a combattere con l'annoso problema di un'inflazione troppo bassa: dopo un aumento durante la pandemia, il tasso d'inflazione è crollato nuovamente alla fine del 2021. Ora è tornato a salire, e si attesta al 2,6% - comunque ben al di sotto della media mondiale (che si stima salirà fino al 7,5% per fine anno).

Pare dunque che siamo solo all'inizio, e che il costo della vita continuerà a salire: secondo un report provvisorio dell'OECD, nella maggior parte dei Paesi analizzati ad aprile i tassi di inflazione erano maggiori di marzo, e la tendenza al rialzo continuerà per tutto il 2022.

30 agosto 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us