Speciale
Domande e Risposte
Economia

Perché l'Indonesia blocca le esportazioni dell’olio di palma?

Dal 28 aprile l'Indonesia blocca le esportazioni dell'olio di palma: quali sono le conseguenze per il resto del mondo?

Le conseguenze dell'invasione russa dell'Ucraina sono molteplici: umanitarie e sanitarie per i protagonisti del conflitto, ma anche alimentari ed economiche per il resto del mondo, che si trova a dover fare i conti con le sanzioni alla Russia e gli stop alle esportazioni da parte di altri Paesi. Ad aggiungersi alla lunga lista di chi ha deciso di bloccare le esportazioni dei propri prodotti ora arriva anche l'Indonesia: per decisione del presidente Joko Widodo dal 28 aprile sono vietate le esportazioni di olio di palma, l'olio vegetale più usato al mondo. Perché questa decisione e quali saranno le conseguenze per gli altri Paesi?

Prima gli indonesiani. Il motivo della scelta di Widodo è semplice: garantire le forniture di olio di palma ai propri cittadini. «Sappiamo che nel medio e lungo termine questo embargo non è un bene», spiega Mulyani Indrawati, ministra delle finanze indonesiana: «tuttavia nel breve termine non possiamo permetterci di esportare i prodotti di cui il nostro popolo ha bisogno.»

I maggiori produttori di olio di palma al mondo: in testa l'Indonesia, seguita da Malesia e, con molto distacco, dalla Thailandia.
I maggiori produttori di olio di palma al mondo: in testa l'Indonesia, seguita da Malesia e, con molto distacco, dalla Thailandia. © US Department of Agriculture | Statista

Reazione a catena. L'aumento della domanda di olio di palma è dovuto a una reazione a catena scatenata dal conflitto in Ucraina e dal conseguente blocco delle esportazioni di olio di girasole, di cui il Paese di Zelensky è il primo esportatore al mondo: per compensare questa mancanza, che a marzo 2022 ha fatto schizzare i prezzi dell'olio di girasole del +73% rispetto a settembre 2021, i produttori si sono rivolti verso altri oli vegetali - tra cui quello di palma - i cui prezzi sono a loro volta saliti. Widodo ha quindi deciso di garantire le forniture domestiche (gli indonesiani utilizzano l'olio di palma per cucinare) per cercare di stabilizzare il prezzo, e ha dichiarato che non scioglierà l'embargo fino a che le forniture non saranno "abbondanti ed economiche".

I prezzi salgono. Noi non utilizziamo olio di palma per cucinare, ma lo troviamo in moltissimi prodotti confezionati: biscotti, patatine, cibo per cani, ma anche cosmetici e shampo per i capelli. Per l'Occidente, dunque, questo ennesimo embargo alimentare (che si aggiunge agli oltre 35 attivi da fine marzo) porterà a un ulteriore aumento dei prezzi di alcuni prodotti. Ma ormai ci siamo abituati: secondo la Banca Mondiale a marzo 2022 i prezzi globali del cibo hanno segnato un +37% sullo scorso anno - una pessima notizia soprattutto per i più poveri del mondo.

2 maggio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us