Economia

In Cina comprano aria in bottiglia dal Canada

Tra i prodotti più ricercati in Cina, insieme a Gucci e Ferrari, c'è l'aria delle Montagne Rocciose: un affare milionario per chi respira smog concentrato.

Cosa non fareste per un boccata d'aria pulita e fresca, soprattutto se vi dovesse capitare di abitare a Pechino. E i cinesi, del resto, sono disposti a pagare parecchio per averne in casa una buona scorta. Lo si scopre sulle pagine online di Vitality Air, società canadese da alcuni giorni in difficoltà perché non riesce a soddisfare le richieste di aria pulita imbottigliata che arrivano proprio dalla Cina: l'azienda ha infatti un cospicuo giro d'affari con l'ex Impero Celeste, dove l'aria di alcune località è ormai decisamente irrespirabile.

Moses Lam, fondatore di Vitality Air, ha iniziato questa attività "per scherzo" (rivela) dopo aver letto che il miliardario cinese Chen Guangbiao vende aria pulita in lattina a 1 dollaro al barattolo.

Aria in bottiglia, in diversi package e fragranze. © Vitalityair

150 respiri in tasca. Fu allora che Lam mise in vendita su eBay, allo stesso prezzo, sacchetti d'aria delle Montagne Rocciose: la risposta fu entusiastica. E così l'attività ha decollato e in breve i sacchetti sono diventati bomboleha pensato di mettere aria di quell’area incontaminata in vere e proprie bombole: 7,7 litri, 150 respiri garantiti, 59 dollari.

Troppo caro? Be', 500 bombole vendute solo nei primi 4 giorni di attività farebbero pensare al contrario e l'azienda è in piena attività. Per la maggior parte, i clienti abitano le grandi città del nord-est e del sud della Cina, dove il problema dell'inquinamento, ironia a parte, è molto serio. Si tratta soprattutto di famiglie benestanti che vogliono far respirare aria buona ai figli chiusi in casa, ma gli ordini pare arrivino anche da case di riposo e night club.

18 dicembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us