Economia

Il valore dei soldi

Di solito si dice che i ricchi pensano solo al denaro. Eppure di fronte ai soldi il loro cervello è più lento di quello delle persone meno ricche.

Il valore dei soldi
Di solito si dice che i ricchi pensano solo al denaro. Eppure di fronte ai soldi il loro cervello è più lento di quello delle persone meno ricche.

Ricchi e poveri hanno reazioni cerebrali diverse di fronte
ai soldi


Come insegnano Bill Gates, Roman Abramovich - imprenditore russo tra gli uomini più ricchi del mondo - e i loro colleghi miliardari, la percezione del valore del denaro è assolutamente soggettiva e diminuisce all’aumentare della ricchezza dell’individuo. Un team di ricercatori di Cambridge ha recentemente condotto uno studio sulla percezione dell’utilità delle risorse finanziarie arrivando a scoprire che il cervello dei ricchi e quello dei meno ricchi funzionano in modo diverso.

Ricchi&poveri
Philippe Tobler e i suoi colleghi hanno scelto 14 studenti con profili finanziari differenti, e hanno sottoposto il loro cervello a risonanza magnetica funzionale mentre venivano loro mostrate immagini astratte sullo schermo di un computer. Tre di queste immagini precedevano la fotografia di una moneta da 20 penny (circa 50 centesimi di euro), mentre in seguito alla visione delle altre tre veniva mostrata la stessa moneta, però sfuocata e disturbata.

Per un pugno di sterline
Ai volontari è stato chiesto di premere un pulsante ogni volta che vedevano una delle immagini associate alla foto in chiaro della moneta. Per ogni riposta corretta avrebbero guadagnato i 20 penny. Tutti i volontari hanno avuto a disposizione centinaia di tentativi.

Ricchi più lenti (di comprendonio)
Dalle risonanze magnetiche è emerso che i centri cerebrali legati al meccanismo della ricompensa erano molto più attivi negli studenti disagiati che in quelli ricchi: i più abbienti hanno impiegato un tempo maggiore per effettuare le corrette associazioni tra immagine e moneta.
Secondo Tobler i risultati di questo studio contraddicono in pieno alcune teorie economiche come quella di Kahneman e Tversky, secondo cui anche i più ricchi non ne hanno mai abbastanza.

Ricerca senza fondi
I ricercatori di Cambridge stanno ora cercando i fondi per continuare i loro studi e verificare fino a che punto i ricchi sono "insensibili" al denaro, effettuando lo stesso test ma con ricompense molto più elevate.

(Notizia aggiornata al 5 aprile 2007)

5 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us