Economia

Il sistema finanziario sempre più a rischio di cyber attacchi

Un report governativo americano lancia l'allarme sulla debolezza delle difese contro hacker malevoli.

Gli attacchi online da parte di hacker, o meglio di cracker, contro i sistemi finanziari sono un rischio sempre più crescente, al punto che la stessa stabilità del sistema statunitense è minacciata.

Lo rivela il report annuale del Financial Stability Oversight Council (FSOC), che dipende dal Ministero del Tesoro e dalla Federal Reserve.

Casi clamorosi. Secondo il rapporto, nonostante le barriere per la cybersicurezza erette dalle banche e dalle società che si occupano di finanza, le incursioni malevole rappresentano un potenziale pericolo sistemico. Il documento spiega che lo scorso anno sono stati innumerevoli i problemi dovuti a incursioni che hanno creato furti di informazioni sensibili su larga scala.

Ad esempio alcuni cracker sono penetrati nei server della JPMorgan Chase per rubare diversi tipi di dati, compresi quelli dei clienti. E l'agenzia di sicurezza informatica Kaspersky Lab ha scoperto che un gruppo di cyber pirati conduceva da anni attacchi verso circa 100 banche in tutto il mondo, costringendole a investire 1 miliardo di dollari per rimediare.

I rischi del sistema connesso. La vulnerabilità maggiore è costituita, secondo il documento, dall'interconnessione dei sistemi relativi ai pagamenti e allo scambio di titoli. «Mentre le tecnologie per la sicurezza e la stessa consapevolezza crescono di continuo», dice il report, «crescono anche le attività criminali. Esiste la prospettiva di un incidente talmente distruttivo da paralizzare le operazioni nel settore finanziario».


Coma abbiamo visto, l'interconnessione è in generale l'elemento più debole dei sistemi, come ad esempio anche quello degli aerei. Il FSOC invita le agenzie finanziarie a prendere consapevolezza di possibili attacchi sempre più sofisticati e distruttivi e ad attrezzarsi per farvi fronte. Janet Yellen, presidente della Federal Reserve, ha aggiunto che il sistema americano è in grado di affrontare eventi catastrofici dal punto di vista economico come la crisi del 2008 (per cui è nato, nel 2010, il FSOC che redige questo rapporto annuale), e che dunque gli istituti di credito potrebbero continuare ad operare anche in condizioni di prolungata recessione, ma che è necessario «promuovere nuovi e più alti standard per la stabilità finanziaria».

L'armageddon. Lo scenario più pericoloso è quello di una paralisi a catena, data la centralità del sistema bancario: «La concentrazione di servizi chiave nelle banche può creare il rischio di un cyber incidente che vada a colpire molte aziende contemporaneamente, con conseguenze devastanti».

23 maggio 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us