Economia

Il segreto di Steve Jobs ed Apple? La semplicità!

Jobs era rigido ed esigente, ma chiedeva solo di essere semplici

di
Ken Segall nel suo nuovo libro "The Obsession That Drives Apple's Success" descrive il modo di lavorare e la personalità di Steve Jobs, che hanno portato Apple al successo.

"Steve Jobs non era brutale: era brutalmente semplice"

L'ossessione di Jobs - Il libro "Insanely Simple - The Obsession That Drives Apple's Success" di Ken Segall - appena pubblicato negli Stati Uniti, svela il segreto di Steve Jobs su cui ancora regge il grande successo di Apple. Un segreto che si può descrivere con una sola parola: semplicità. Ma con tanti aggettivi a contorno: brutale, ossessiva, efficace. Secondo Segall per Jobs la semplicità era una vera e propria religione, un modo di vivere e lavorare che si è trasformato in una potentissima arma di business.

Il minimalismo della mela - La fissazione per la semplicità di Steve Jobs si notava in qualunque cosa facesse all'interno di Apple. Se doveva fare una riunione, per esempio, cercava sempre di limitare al minimo indispensabile il numero dei partecipanti. Ogni meeting, poi, non doveva durare più di trenta minuti e molto spesso finiva ben prima. Ai suoi dipendenti non chiedeva mai due opzioni per lo stesso prodotto o servizio: ne voleva solo una, ma che fosse la migliore possibile. All'inizio Jobs sembrava brutale, ma era brutalmente semplice e diretto. Andava subito al dunque, e chiedeva ai suoi collaboratori di fare la stessa cosa.

La religione Apple - Questo modo di essere e di lavorare ben presto ha prodotto ottimi risultati di immagine e commerciali. L'idea stessa che non ci potessero essere alternative migliori al prodotto presentato, tutta interna all'azienda, è stata riportata tale e quale ai consumatori. Che, nonostante il fatto che i prodotti Apple non fossero affatto sempre i migliori, ci hanno creduto per anni diventando a loro volta fedeli adepti della religione di Jobs. Ancora oggi chi compra un iPhone è convinto che sia "semplicemente il miglior smartphone", chi compra un iPad che sia "semplicemente il miglior tablet". Ma se gli chiedi perché lo credano, semplicemente non ti sanno rispondere. (sp)

Gossip - Quando Steve Jobs perdeva le staffe erano guai…

19 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us