Economia

Il prezzo della felicità? 60.000 euro l’anno. Più o meno

La scienza finalmente si è pronunciata: i soldi possono dare la felicità. Ma quanto occorre guadagnare per essere felici? Lo spiega un Nobel per l'economia in un recente studio. (Focus.it, 22 settembre 2010)

A quanto pare il vecchio detto "i soldi non fanno la felicità" non corrisponde a verità. In realtà chi non ne aveva quanto meno il sospetto? Ora però ci sono le prove scientifiche: secondo uno studio condotto da due professori della Princeton University, Angus Deaton e Daniel Kahneman (Premio Nobel per l’economia nel 2002), il livello di benessere soggettivo cresce man mano che il conto in banca sale. È ciò che emerge dall’analisi dei risultati del sondaggio Well-Being Index svolto su 450.000 americani nel 2008-2009 dalla società di rilevazione Gallup Organization.

La cifra della felicità

Ma c’è di più. Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha analizzato due diversi tipi di benessere: il primo è il benessere emotivo, riferito alla qualità delle emozioni e delle esperienze quotidiane individuali (frequenza e intensità di gioia, stress, tristezza, rabbia, affetto), che rendono felice o infelice una persona. Il secondo invece riguarda la percezione che ogni individuo ha della propria vita. I risultati dimostrano che le due componenti del benessere reagiscono in modo differente al reddito.
In particolare, quando il reddito aumenta la percezione del proprio stile di vita cresce in modo costante; anche il benessere emotivo cresce con il reddito, ma solo fino alla soglia dei 75.000 dollari annui (circa 60.000 Euro), valore oltre il quale la crescita si arresta.
I risultati mostrano che se il reddito scende sotto ai 75.000 dollari diminuisce la felicità ed aumentano stress e tristezza, ma se supera questa quota ad aumentare è solo la percezione della qualità di vita, mentre il livello di felicità rimane stabile.
Il messaggio è chiaro: un reddito alto non assicura la felicità, ma rende la vita più soddisfacente.

Chi sono i più felici del Pianeta? Scoprilo in questa puntata di Numbers
Troppo gossip rende infelici

22 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us