Economia

Il pesce: che cosa deve essere scritto sulle etichette

Mercato rionale, pescivendolo, supermercato: tutti devono esporre precise etichette sui prodotti ittici. Ecco le novità introdotte a partire da dicembre 2014.

La legge prevede che sui prodotti ittici confezionati e sfusi debbano comparire tre indicazioni, spiega a Focus.it l'alimentarista Emanuela Bianchi, di Altroconsumo.

  • la denominazione della specie ittica in italiano (per esempio, tonno);
  • il metodo di produzione (pescato o allevato);
  • la provenienza: la nazione per il prodotto allevato, altrimenti il luogo di pesca.
  • Queste regole valgono per pesci, molluschi e crostacei freschi o congelati, interi o lavorati (trasformati in trance e filetti), ma non per piatti pronti e prodotti inscatolati - per esempio il tonno in scatola.

    Mercato ittico all'ingrosso di Trapani: una buona etichetta.

    «Su questo tema l'ultima inchiesta di Altroconsumo è del 2011 e aveva mostrato che le etichette sono spesso incomplete nei mercati rionali e dai pescivendoli, più di rado nei supermercati», afferma Bianchi. Nella maggior parte dei casi le omissioni riguardavano il luogo di provenienza e la specifica allevato/pescato.

    NOMI INCOMPLETI. Inoltre non sempre il venditore riporta il nome completo della specie venduta, ricavabile dall'elenco stabilito da un decreto legge ad hoc. «Per esempio, la dicitura "tonno"», prosegue, «può riferirsi solo al tipo rosso, altrimenti si dovrebbe specificare pinna gialla, atlantico eccetera. Se un polpo viene dal Messico deve essere aggiunto al nome "messicano": polpo da solo non basta.» Emblematico il caso del persico del Nilo (Lates niloticus), qualche anno fa venduto tout-court come persico.

    Dietro gli alti consumi di carne di squalo si nascondono anche frodi commerciali, che fanno passare tranci di smeriglio (Lamna nasus), uno squalo del valore di 2 euro al kg, per tranci di pesce spada (Xiphias gladius), che al pubblico può arrivare a 20-25 euro al kg. © ilgiornaledeimarinai.it

    SOSTITUZIONI. Le frodi rilevate più frequenti? Smeriglio venduto per palombo, pangasio per cernia, eglefino per merluzzo. «Ma non sempre il venditore è responsabile, la frode potrebbe essere dovuta al fornitore», precisa Emanuela Bianchi. In questi casi il consumatore raramente ha modo di difendersi: è difficile risalire la filiera, ma anche riconoscere un filetto da una trancia e persino un pesce decongelato da uno fresco. Non resta che la fiducia nei confronti del venditore.

    Per il pesce servito nei ristoranti non vale l'obbligo di indicare la provenienza.

    Per venire incontro ai consumatori che attraverso le associazioni chiedono informazioni più dettagliate, l'Unione Europea dispone nuove regole in vigore dal 13 dicembre 2014. In etichetta dovranno comparire:

  • il nome commerciale e quello scientifico del pesce (può evitare alcune frodi, come spacciare un pesce per un altro dal nome simile)
  • l'indicazione precisa del luogo di pesca
  • gli attrezzi usati per la cattura
  • l'eventuale scongelamento
  • Rimane immutata l'attuale dicitura del metodo di produzione (pescato in mare, in acque dolci o allevato).

    Pesca: la mappa delle zone Fao.

    Attualmente le etichette prevedono l'indicazione del Paese membro o del Paese terzo di origine per i prodotti pescati in acque dolci e per quelli di allevamento. Per il pescato, invece, l'indicazione è in codice, con la facoltà di indicare la zona di cattura con più precisione (per esempio: Mar Tirreno, Zona FAO n.

    37). Ecco le corrispondenze (in grassetto la parte obbligatoria):

    Zona FAO n. 21, oceano Atlantico nord-occidentale

    Zona FAO n. 27; 27.III.d, oceano Atlantico nord-orientale e mar Baltico

    Zona FAO n. 31, oceano Atlantico centro-occidentale

    Zona FAO n. 34, oceano Atlantico centro-orientale

    Zona FAO n. 41, oceano Atlantico sud-occidentale

    Zona FAO n. 47, oceano Atlantico sud-orientale

    Zona FAO n. 37.1; 37.2; 37.3; 37.4, mar Mediterraneo e mar Nero

    Zona FAO n. 51; 57, oceano Indiano

    Zona FAO n. 61; 67; 71; 77; 81; 87, oceano Pacifico

    Zona FAO n. 48; 58; 88, oceano Antartico

    ETICHETTE - VEDI ANCHE:

    16 ottobre 2014 Giuliana Lomazzi
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us